Laconi

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli
Pubblicato Lunedì, 15 Settembre 2014 06:57
Scritto da Super User
Visite: 1768

LACONI:

è presente in 167 Comuni italiani, di cui 65 in Sardegna: Cagliari 160, Quartu 61, Oristano 42, etc.

Laconi è un centro abitato di 2.000 abitanti della provincia di Oristano.

La voce laconi deriva da lacanas ( che qui in Campidano chiamiamo  mulonis), che erano le pietre che segnavano i confini del territorio in periodo medioevale, tra una Curadorìa e l’altra, o tra uno stato giudicale e l’altro.

Il villaggio(villa – bidda) di Laconi, infatti, in periodo medioevale era al confine tra la Barbagia di Belvì e quella di Seulo. Appartenne alla Curadorìa o Parte di Valenza, nel regno giudicale di Arborea. Nel 1388 i suoi rappresentanti parteciparono alla Petizione della Pace di Eleonora, ( vedi app. I^LPDE 1388).

Prima di passare all’analisi del cognome Laconi ed alla sua presenza nella variante De La©con, nella storia soprattutto medioevale della Sardegna, è bene fare una riflessione: "L’attuale cognome Laconi, deriva dal toponimo e centro abiatato Laconi, o dagli antichi De La©con"? La cui origine è senza altro da identificarsi nell’arrivo dei notabili greco - bizantini in Sardegna, come anche i De Athen e i Gunnale. Nella storia medioevale della Sardegna, soprattutto nel periodo giudicale, i La©con, o meglio i De La©on, suddivisi in diverse Casate, occuparono un posto di grande rilievo:

i Lacon – Massa, 3^ Casata regnante sul trono del Regno Giudicale di Càlari;

i Lacon – Orrù, della 3^ dinastia di Arborea;

i Lacon – Serra della 4^ dinastia di Arborea; i Lacon – Serra della 4^ dinastia di Càlari;

i Lacon – Serra – Massa della 5^ dinastia di Càlari;

i Lacon – Tzori della 2^ dinastia di Arborea.

A questi aggiungiamo tre personaggi famosi femminili: Anna De Lacon Tzori, regina di Arborea; Preziosa Lacon - Tzori regina di Càlari; Sardinia Lacon – Tzori regina di Càlari.

I documenti medioevali della storia e della lingua della Sardegna, riportano tantissimi personaggi col cognome de Laccon o de Lacon. Tra coloro che aderirono alla Pace di Eleonora, LPDE del 1388, abbiamo: Laccon (de) Barsòlo, majore ville Ardauli, odierno Ardauli. Contrate Partis Varicati – Barigadu, ( vedi app. I^23); Laccon (de) Sthefano, jurato ville Busache, odierno Busachi. Contrate Partis Varicati; Lacconi Augustino – ville Terrenove et Fundi Montis, (vedi  app. I^5); Lachonesu Comita, Burgi Castri M. Regalis, ( vedi app. I^6); Lacon (de) Barsolus habitator ville Bidonì sindicus actor et procurator universitatis Contrate seu Partis Varicato, ( vedi app. I^23); Lacon  (de) Folco, Iscle de Galtelì, ( vedi app. I^30); Lacon (de) Anthonio, Mole de Posata, ( vedi app. I^30); Lacon (de) Arsòco, jurato ville Tonara, odierno Tonara. Mandrolisay o Barbagia Di Belvì, ( vedi app. I^25); Lacon (de) Arsòco, ville Sasseri, ( vedi app. I^27); Lacon (de) Bernabono, majore ville Sune, odierno Suni – Curadorìa di Planargia, nel regno giudicale di Torres; Lacon (de) Georgio, ville Zaramonte, odierno Chiaramonte. Contrate de Anglona – Chiaramonte, ( vedi app. I^13); Lacon (de) Gomita, jurato ville Iscopediu, odierno Escovedu. Partis de Montibus, ( vedi app. I^19); Lacon (de) Gonnario, majore ville Sammungleo, odierno Samugheo. Mandrolisay o Barbagia di Belvì; Lacon (de) Joanne, jurato ville Milis, odierno Milis( Contrate Partis de Milis), (vedi app. I^18) ; Lacon (de) Juliano – ville Terrenove, ( vedi app. I^5); Lacon (de) Juliano, jurato ville Cepera, Zeppara? Tzeppara di Gonnostramatza? Partis de Montibus; Lacon (de) Laurencio, jurato ville Arcuèri, odierno Ortuèri. Mandrolisay o Barbagia di Belvì; Lacon (de) Mariano, ville Bordigale, odierno Bortigali. Curatorie de Marghine de Gociano, ( vedi app. I^8); Lacon (de) Mariano, ville Fonte, distrutto …della Diocesi di Dolia. Barbagie Ollolai et Curatorie Austis, ( vedi app. I^11); Lacon (de) Matheus, ville Sasseri; Lacon (de) Nicolao, jurato ville Milis; Lacon (de) Nicolao, jurato ville Oltai, odierna Olzai. Barbagie Ollolai et Curatorie Austis, app. I^11; Lacon (de) Piguisono, Mole de Posata; Lacon (de) Saltaro, majore ville Gulcier, app. I^16 ; Lacon (de)Petro, jurato ville Alas, odierno Ales. Partis de Montibus; Lacon (de) Petro de officiali Campitani de Simagis pro dicta domina judicissa, app. I^21; Lacon (de)Sisinnio (junior - picinnu) – de Bosa, app. I^2 ; Lacon (de)Sisinnius, potestas civitatis Bose; Lacon(de) Arsòco, majore ville Fenugheda, distrutto.Fenugheddu. Campitani Majoris, app. I^21; Lacon(de) Barsòlo – ville de Dure, distrutto – salto di Bitti ( Contrate Montis Acuti – Ozieri), (vedi app. I^4); Lacon(de) Bartolo, jurato ville de Lecon, distrutto. Contrate Montis Acuti (Salto di Pattàda), (vedi app. I^4); Lacon(de) Folco, jurato ville de Lecon; Lacon(de) Francisco, major ville de Donani (Montis Acuti); Lacon(de) Joanne, ville Laconi, ( vedi app. I^14); Lacon(de) Marco – ville de Ala, Alà dei Sardi (Contrate Montis Acuti); Lacon(de) Nicolao – ville de Batife; distrutto (Contrate Montis Acuti); Lacon(de) Salvator – de Aristanni, (vedi app. I^1). Sempre nel testo del Tola, al vol. II°, relativamente all’anno 1410 31 marzo, tra i 557 homines oristanese, che giurarono fedeltà al re aragonese, in nome di Leonardo Cubello, ci sono De Lacono Fabianus e De Lacono Lehonardus, ( vedi app. III^ Anno 1410 31 marzo); relativamente all’anno 1481, fra i convocati al Parlamento Sardo, in Cagliari, c’è Lacon Pietro Maria, (vedi app. III^Anno 1481).

Nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo, sono nominati tantissimi De Laccon e quasi tutti occupano, nella società del tempo, posti di rilievo. Ai capitoli 64, 77, 82, 89, 284, 347, 348, 350, 365, 373 è nominato Gosantine de Laccon Iudike in Turres, fiiu de Barusone (III°) iudike e de donna Prethiosa ( de Orrubu). Qui possiamo stabilire se non proprio la data precisa il periodo, poiché si tratta di Gosantine II°, che regnò in Torres dal 1180, al 1191. Prendiamo in proposito il capitolo 347 (del CSPS): > Ego Maximilla abbadissa de scu. Petru de Silki et soror (sorella) Bullia Fave, ki lhu fatho custu condake, cun boluntade de Deus et dessu donnu meu iudike Barusone (III°) de Laccon et dessa muliere donna Prethiosa de Orrubu, regina et dessu fiiu donnu Gosantine rege, prossu canto appo paratu in su tempus meu (per tutto quanto ho registrato, comprato, durante il mio mandato, tempo), et appo parare avvestara (d’ora in poi) ad honore de Deus e de scu. Petru de Silki e de comporu e de datura (da compere o da donazioni), etc. in capo al capitolo vi è la scritta: in nomine Domini Nostri Ihesu Christi Dei Eterni. Anno ab incarnatione eius M°. C°. Octogesimo. (1180). Etc. Ai capitoli 80, 97, 105, 120, 185, 241, 271, 396, è nominato Ithoccor de Laccon ed i diversi incarichi avuti: In Corona = presidente di Tribunale; Curatore di Romania; Curatore di Meiulocu, Curatore d’Ulumetu. Prendiamo il cap. 396: > Ego abatissa Tedora de Silki ki ponio in ecustu Condake binkitura ki feki assu priore de Guthule (una causa da me vinta nei confronti del priore di Guthule), etc. Fra i testes vi sono: iudike Mariane (si tratta probabilmente di Mariane II° di Torres – 1191 – 1229), in cuia Corona binki et donnu Ithoccor de Laccon ( si tratta probabilmente di Ithoccor de Laccon - Serra fratello di Mariane iudike) curatore d’Ulumetu, etc. ai capitoli 347, 348, 350, 365, 373, 394 troviamo Barusone de Laccon Iudike; si tratta del suddetto Barusone III°, giudice di Torres, sposato a Pretiosa de Orrubu e padre di Gasantine II°, futuro giudice. Nel Condaghe troviamo altri de Laccon: ai capp. 110, 269, 270 c'è de Laccon Petru teste in liti per la spartizione dei servi e in donazioni al monastero di San Pietro; al cap. 147 troviamo de Laccon Bosovechesu Malkidu ; ai capp. 180, 205 e 243, troviamo Comita de Laccon curatore de Nurcar; ai capp. 365, 372, 373, troviamo Ithoccor e Gosantine de Laccon Pinna – fratelli; al cap. 394 troviamo Laccon de Ithoccor Coche (Coke) thiu e nepote, con lo stesso nome; al cap. 378 troviamo Joorgia de Laccon, fiia de donikellu Petru e muiere de donnu Comita de Navitha, in una donazione al monastero; al cap. 322, troviamo dona Maria de Laccon muiere de donnikellu Ithoccor; al cap. 391 c’è Mariane de Laccon generu de donnikellu Ithoccor; ai capp. 203 e 275, è nominato Mariane de Laccon, su de Linthas; al cap. 349 c’è donna Muscu de Laccon; al cap. 203 c’è Saltaro de Laccon curatore de Coraso e frate de Iudike Mariane; etc. etc.

Anche nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° secolo, troviamo diverse persone col cognome de Laccon, la maggior parte delle quali sono le stesse incontrate nel CSPS. Al capitolo117 del CSNT troviamo Barusone de Laccon, curatore di Caputabas: personaggio di non facile identificazione; potrebbe essere di un ramo cadetto dei de Laccon. Ai capp. 162, 217, 218, 231, 232, 245, 300, è nominato Barusone de Laccon Iudice, marito di Pretiosa de Orrù(bu), che abbiamo già identificato nel CSPS. Ai capp. 27, 49, 83, 140, 244, 272, 273, troviamo Comita de Laccon: si tratta probabilmente di uno dei figli di Gosantine I° Iudice (1113 – 1120); ai capp. 280 e 300 è nominato Comita de Laccon donnikellu e potrebbe essere uno dei figli del giudice Barusone III°. Ai capp. 308 e 319 troviamo Elene de Laccon, moglie di Petru d’Athen Murclu, in una cospicua donazione al monastero di San Pietro de Valles: > positinke donnu Petru d’Açen Murclu, cun boluntade dessa muiere donna Elene de Laccon, a Sanctum Petru de Valles, cando lu sacrarum. Poserun ad Elene de Viniales cun fiios cantos aviat factos et ait fakere, etc. Ai capp. 46, 52, 68, 88, 94, 108, 270, troviamo Gosantine de Laccon Iudice, che crediamo si tratti, senza dubbio, di Gosantine I° di Torres (1113 – 1124). Ai capp. 65, 79, 140, 150, 155, 163, 164,, 182, 188, 192, 214, 231, 232, 270, 300, troviamo Gunnari de Laccon Iudice, e si tratta del Giudice di Torres Gunnari II° (1127 – 1147), che, appunto nel 1147 si recò in Terra Santa lasciando il Giudicato al figlio Barusone III°: (cap. 270) > Ego Priore Iohanne ki ‘nke ponio in ecustu Condake pro su saltu de Frassinetu e issu saltu de valle de Ruginas e issu saltu de Veneriosu, etc. > Ego torrainde verbu a Iudice Gunnari, cando ‘ke andavat a Ierusale, etc. Ai capp. 117, 140, 179, 192, 194, 235, 236, 238, 270, 330 è nominato Ithoccor de Laccon; si tratta del figlio di Comita de Laccon e nipote del giudice Gosantine I°. Al cap. 83 troviamo donnikellu Ithoccor de Laccon – Serra, padre di Petru de Laccon – Serra. Al cap. 206 troviamo un altro Ithoccor de Laccon, donnikellu, è il figlio cadetto del giudice Gunnari II°, colui che, come abbiamo detto, andò in Terra Santa nel 1147, lasciando il trono al figlio primogenito Barusone. Etc.

Nel Condaghe di San Michele di Salvennor, CSMS, XI°, XIII° secolo, troviamo i seguenti de Laccon: ai capp. 67, 77, 167, 174, c’è Comida de Lacon e su mujer (la moglie) donna Muscunjone. Al capitolo 175 è nominato donnu Gosantine de Lacon il giudice (1113 – 1120), insieme alla madre di Ithoccor de Laccon, a donna Susanna, a donna Vera a donna Jorgia, e a donna Vittoria e ai donnikelli Petru e Gunnari ed a Petru d’Athen, Ithoccor d’Athen e Mariane de Thori.Ai capitoli 7 e 186 troviamo Mariano II° de Lacon, Giudice (1191 – 1229 circa). Al capitolo 257 è nominata Susanna de Lacon figlia del giudice di Torres Gosantine II°  (1180 – 1191), moglie di Andrea Doria e madre di Daniele, Manuele, Percival e Gavino.

Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo, sono nominati ben 43 De Lacon, per la maggior parte legati al Regno Giudicale di Arborea. Al cap. 47 è presente Cipari de Lacon, coinvolto in una spartizione di beni: > In Nomine Domini Amen. Ego Cipari de Lacon avia saltu cun Sanctu Augustinu et cun donnigella Maria, cia mea (mia zia) cada VIII sollos (del valore di circa 8 soldi). Sa parzone mea vendilla a Sanctu Augustinu cun iski de iudice Trogodori, donnu meu e cun asoltura de donna Maria, etc. Ai capp. 19, 38, 112, 145, troviamo Comita de Lacon arcivescovo di Oristano. Ai capp. 85, 110, 122, troviamo Comita de Lacon Fronteacuza, curatore de Campidano. Ai capp. 34, 88, 89, 99, 132, 133, 134, 138, 148, c’è Comita de Lacon figlio di Gosantine ( si tratta di Gosantine I° Giudice, che concesse ai monaci Camaldolesi il santuario di Santa Maria di Bonarcado) sposato a Vera de Gunali. Ai capp. 1, 17, 34, 36, 63, 88, 99, 131, 132, 133, 149, c’è Gosantine I° de Lacon (suddetto), giudice d’Arborea, sposato ad Anna de Thori. Ai capp. 25, 94, 146, 150, 162, 164, c’è Gosantine de Lacon, curatore(amministratore) de Usellos. Ai capp. 87, 146, 153, 164, troviamo Gunnari de Lacon, curatore di Valenza. Ai capp. 121 e 147, c’è Orzocco de Lacon, figlio del giudice Comita d’Arborea. E tanti altri: Maria de Lacon; Petru de Lacon; Orzocco de Lacon, figlio al donnikello Therkis; Orzocco de Lacon curatore di Barbaria; Preciosa de Lacon, regina d’Arborea, moglie di Ugoo de Basso; Preciosa de Lacon, moglie di Iohanne Cadalanu; Susanna de Lacon figlia di Barusone giudice e sposa a Gosantine Spanu; Vera de Lacon; Arborikesu Barisone de Lacon; Arborikesu Gunnaru de Lacon; Arborikesu Orzocco de Lacon; Cannau de Lacon de Bauladu; Canau Petru de Lacon; Petru Lana de Lacon, curatore di Valenza; Cosantine Lauri de Lacon armentariu de Sollie; Gunnari de Ledda de Lacon; Orzocco de Ledda de Lacon; Comita de Lacon Pes; Comita de Lacon Sabiu; Eizu Sakellu de Lacon; Orzocco Sakellu de Lacon; Mariane de Lacon de Sedilo; Petru de Lacon de Sivi; Costantine de Lacon de Uda; Mariane de Lacon de Uras; Troodori de Lacon de Uras; Furadu de Lacon de Villalonga; Etc.

Ricordiamo inoltre: De Lacon de Thori Pretiosa, regina di Càlari, moglie del Giudice di Càlari Mariano II°; De Lacon de Thori Sardinia, regina di Càlari, seconda moglie del giudice Sallustio III°; la 3^ Casata regnante di Càlari dei Lacon – Massa; la terza Casata dei Lacon Orrù di Arborea; la 4^ Casata dei Lacon Serra di Arborea; la 2^ Casata dei Lacon Thori di Arborea; la 5^ Casata dei Lacon Serra Massa di Càlari; etc. Ricordiamo inoltre che molta parte della storia dei de Lacon del periodo giudicale è riportata nel libro “De Rebus Sardois II°” di Giovanni Francesco Fara: ai seguenti capitoli: Turritani Iudices; Gallurae Iudices; Calaritani Iudices; Arborenses Iudices.

Nella storia contemporanea ricordiamo Renzo Laconi (Sant’Antioco 1916, Catania 1967), politico e scrittore, militante del Partito Comunista Italiano e poi deputato al Parlamento Italiano dal 1948 alla morte.

Un posto importante nella storia religiosa della Sardegna occupa la figura di Sant’Ignazio da Laconi (Laconi 1701 – Cagliari 1781 - Santu Fra Nàssiu), dell’ordine dei francescani: su di lui si raccontavano e si raccontano in tutta la Sardegna delle cose meravigliose. Per le sue virtù e i suoi miracoli è stato beatificato da papa Pio XII° nel 1940 e canonizzato nel 1951. (vedi nel Web Racconti e leggende del Campidano e Dintorni di Giuseppe Concas > Sidegumenti Fra Nassiu…).

 

 


Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net