Lampis

Valutazione attuale:  / 2
ScarsoOttimo 
Dettagli
Pubblicato Lunedì, 15 Settembre 2014 10:26
Scritto da Super User
Visite: 1800

LAMPIS:

lampu = fulmine; lampare, lampai = lampeggiare. In greco abbiamo λαμπάς (lampàs) = fiaccola o anche balenìo: su lampalùxi, su 'igu marras. In latino làmpas = fiaccola. Lampare, in latino = brillare: dalla radice lamp = luce.

Il cognome è presente in Sardegna sin dai tempi antichi. Tra i firmatari della Pace di Eleonora LPDE del 1388, ci sono 7 Lampis: Lampis Gadducio, ville Ecclesiarum (villa di Chiesa - Iglesias), ( vedi app. I^28); Lampis Guingiano, ville Sellùrib ( Seddòri - Sanluri), (vedi  app. I^29); Lampis Joanne, ville Ecclesiarum; Lampis Joanne, ville Sellùri; Lampis Mariano, jurato ville Salanis (villaggio distrutto - Campitani Majoris), (vedi app. I^21); Lampis Pucio, ville Ecclesiarum; Lampis Saraceno, jurato ville Nurghillo (Norbello - Partis de Guilcier),(vedi app. I^16). Sempre nel Codex Diplomaticus Sardiniae de Tola, al volume II°, relativamente all’anno 1410 31 marzo, tra i 557 oristanesi che giurarono fedeltà al re aragonese, in nome di Leonardo Cubello, c’è anche Basili Lampis, (vedi app. III^ Anno 1410 31 marzo).

Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT XI°, XII° sec., al capitolo 163 abbiamo 3 Lanpis (con la n: probabilmente tutti e tre parenti): Gosantine, Ianne e Maria, servi nella domo de Olvesa (località sita nei pressi del Santuario di S. Nicola di Trullas: si tratta di una suddivisione di servi in seguito a lite (kertu), tra il monastero e donna Pretiosa d’Athen: > Ecco comente parcivimus (ecco come abbiamo diviso) posimus ad una parte a Dorgotori Thancute cun su filiu et ass’atera parte posimus a Niscoli cun si filiu: ego levailu a Dorgotori et assu filiu e donna Pretiosa levaitilu a Niscoli et assu filiu. Posimus appare a Gosantine Lanpis et a Forasticu: ego lavai a Gosantine et issa lavait a Forasticu. Posimus appare a Maria Lampis et a Janne su filiu et .iii. filias suas, etc.

Abbiamo un Lanpis Dericor anche nel Condaghe di San Michele di Salvennor, CSMS, XI°, XIII° secolo, al capitolo 256 (si tratta di una donaçion in Nurguço, località presso le campagne di Sassari, da parte di donna Justa de Athen, por su alma (per la salvezza dell'anima), di diverse terre al monastero di San Michele): > Gavino Guerina y biene a termino de la corte de Gosantin Dorane, a la Caça de Dericor Lanpis y buelve al muro de la Uerta de ermanos Masetos y tuerte a termino de la Corte de Cungiatu Sanu, etc.

Attualmente il cognome è presente in 82 su 377 Comuni della Sardegna, con maggiore frequenza nel Medio Campidano: Arbus 218, Cagliari 135, Guspini 111, Quartu S.E. 59, Carbonia 53, Serrenti 47, Villasor 43, Sanluri 35, Sassari 29, etc.

Nel territorio nazionale è presente in 231 Comuni: nel continente ha maggiore diffusione nel centro nord: Roma 65, Torino 46, Genova 27, etc. In USA lo troviamo in 4 Stati: Arizona, Texas, Missouri, New Jersey, con un solo nucleo familiare.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net