su lande in logudorese, su landi(ri) in campidanese è la ghianda e viene dal latino glandis.
È il frutto della quercia e del leccio, che un tempo veniva raccolto per i maiali.
Nei periodi di grande fame e miseria le ghiande diventavano cibo anche per gli esseri umani: su landiri a famini parrit castangia (vedi nel Web – Giuseppe Concas – Dicius e proverbi del Campidano di Sardegna).
La voce è attestata negli antichi documenti della lingua e della storia della Sardegna. Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo, al capitolo 34 troviamo: > In nomine domini amen. Ego Petrus de Lacon iudex et rex arborensis et visconte de Basso (si tratta di Pietro II d’Arborea, figlio di Ugo de Basso, che morendo, nel 1211 lasciò il trono al figlio Pietro II de Bass – Lacon - Serra), cun boluntade de Deus et de Sancta Maria etc. et confirmolli saltu de cannas de su Iehsu (?) pro ”lande” et pro pastu (per ghiande e per pascolo)…Al capitolo 145, troviamo di nuovo il vocabolo: …appant (riga 16) inde prode usqui in seculum monagos qui hant servire in issa bbadìa (in quel monastero – di Santa Maria) pro anima mea et de parentes meos et de pastu et de aqua et de “(g)lande” et…
I cognomi sardi Lande e Landis, derivanti come detto dal latino glandis hanno ben poco a che fare, come qualcuno vorrebbe far intendere, con la voce inglese land = terra e col cognome anglo americano Landis. Vi racconto un aneddoto, la cui sostanza potrebbe essere stata causa di ipotesi errate: “La signorina Anna Maria Landis, ottima insegnante di matematica nonché eccellente preside dell’Istituto Tecnico Minerario di Iglesias, un tempo uno dei più rinomati Istituti Minerari d’Europa, per la sua “grinta” e per il suo eccellente portamento nel gestire tale Istituto, conosciuta ed apprezzata in tutta la Sardegna, la quale personalmente ho avuto modo di conoscere come giovanissimo insegnante della sua Scuola e come Commissario di Lingua e Letteratura Italiana, per ben tre volte, nelle Commissioni di Maturità Tecnica da Lei presiedute, fu da me simpaticamente e scherzosamente soprannominata, nella stampa locale, “Signorina Léndis”, la preside di ferro, ad imitazione della “Thatcher inglese”!
Attualmente il cognome Lande è presente in 15 Comuni italiani, di cui 6 in Sardegna: Orani 31, Oliena 3. Porto Torres 3, etc.
Il cognome Landis è presente in 15 Comuni d’Italia, di cui 9 in Sardegna: San Sperate 14, Carbonia 8, Cagliari 8, P. Torres 6, etc. Vedi Nocco (Maria) *> Et unum > in cortilia Landi de Chirta, etc.
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net