Lecci; Leccio; Leccis; Lecis

Valutazione attuale:  / 1
ScarsoOttimo 
Dettagli
Pubblicato Mercoledì, 17 Settembre 2014 06:08
Scritto da Super User
Visite: 2317

LECCI; LECCIO; LECCIS; LECIS:

il primo è presente in 136 Comuni d’Italia ed è proprio della Toscana e della Puglia; in Sardegna lo troviamo solo a La Maddalena, con un solo nucleo familiare.

Il secondo è presente in 4 Comuni italiani, di cui 2 in Sardegna: Villanovatulo e S. Antonio di Gallura, con un nucleo familiare a testa.

Il terzo è presente in 31 Comuni d’Italia, di cui 20 in Sardegna: Gonnosfanadiga 12, Assemini 12, Domusnovas 9, etc.

Il quarto è presente in 103 Comuni d’Italia, di cui 44 in Sardegna: Cagliari 143, Assemini 78, Serrenti 52, Soleminis 39, Gonnosfanadiga 30. Il terzo è sicuramente una trascrizione errata del quarto: infatti a Gonnosfanadiga il cognome all’origine è Lecis, diventato poi Leccis. In questo borgo i Lecis ed i Leccis sono tutti parenti, se non addirittura fratelli.

I primi due traggono origine dall’italiano leccio: albero di medio fusto, proprio della macchia mediterranea: ilex in latino. Pure il terzo ed il quarto potrebbero derivare dal latino ilex. Che in sardo chiamiamo ilixi, ixili, ibixi, ixibi (in Campidano); elige, eligi, elighe, elike, ilighe, ilike(in Logudoro) - vedi anche Lisci e Lixi.

Non escludiamo che il cognome Lecis possa derivare dal toponimo Lecy (Léi), di etimo sinora sconosciuto. Il centro abitato di Lei o Lecy (villa – bidda) in periodo medioevale appartenne alla Curadorìa di Marghine, nel regno giudicale di Torres; passò poi a quello di Arborea e nel 1324 (ma solo di nome) al regno catalano aragonese di Sardegna. Nel 1388, LPDE, i rappresentanti di Lei o Lecy, firmarono la Petizione di Eleonora. Oggi Léi è un Comune della Provincia di Nuoro, con 576 abitanti.

Troviamo il cognome Lecis nelle carte antiche della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, c’è Lecis Vincencio, jurato ville Ogiastra, Ollasta Usellus; Useddus. Partis de Montibus, (vedi app. I^19). Sempre nel testo del Tola, CDS, al vol. II°, relativamente all’anno 1410 31 marzo, fra i 557 homines di Oristano che giurarono fedeltà al re aragonese, in nome di leonardo Cubello, troviamo Lexis Murtoni ( vedi app. III^anno 1410 - 31 marzo). 

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net