Loria

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli
Pubblicato Sabato, 20 Settembre 2014 15:49
Scritto da Super User
Visite: 1395

LORIA:

Lorìa (da non confondere con Loria, diffuso nella penisola, il cui centro di maggiore di diffusione lo troviamo nelle province calabre di Cosenza e Crotone). 

> Ipotesi di Pasquale Copertone: " Lòria - Nei registri parrocchiali dei primi anni del 1600, conservati nella chiesa matrice di San Giovanni in Fiore (CS), compaiono molte persone che portano il nome Lauria. Questo cognome Lauria, nel corso del 1600, in quegli stessi registri viene trasformato in Loria".

Lorìa, in lingua sarda, significa piccola correggia o piccolo anello di pelle e deriva da loru (vedi Loru).

Da lorìa deriva il verbo alloriaì/re, col significato di prendere in giro, creare fastidio; scioloriàu significa uscito di senno; sciollòriu = (makkìmini) scipitezza.

Lo troviamo negli antichi documenti. Tra i sottoscrittori della Petizione di Pace di Eleonora d’Arborea, LPDE, del 1388 è nominato, Lorìa Anthonius - de Aristanni (vedi app. I^1).

Attualmente Lorìa è un cognome diffuso in 21 Comuni della Sardegna: Sassari 45, Cagliari 22, Alghero 21, Senis 16, Thiesi 8, etc. 


Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net