MASSA:
è un cognome presente in tutta Italia.
In Sardegna la voce massa assume significato talvolta simile alla voce italiana, talaltra si discosta. Tanto in campidanese, quanto in logudorese massa significa massa, mucchio, quantità di materia omogenea. In latino massa ha il significato di pasta, dal greco μάζα, = pasta, derivato dal verbo μάσσω = impasto.
Nel tardo latino massa assume inoltre il significato di moltitudine.
In italiano poi prende diversi significati, oltre a moltitudine: massa, in geologia; massa nei circuiti elettrici; massa inteso anche come pasta, da cui deriva massaia; in fisica, massa di un corpo; massa in architettura; massa nel linguaggio economico; nell’alto medio evo, massa era l’insieme di numerosi possedimenti terrieri; etc. Qui in Campidano la voce massa, “sa massa” è sinonimo di “su màllu”, il maglio e “sa massètta” è un piccolo maglio.
Come detto innanzi “massa” era chiamato l’accorpamento di più fondi. Si divideva in due parti, una era la massa domestica, dotata di tutte le colture, la seconda era chiamata a secondo della sua natura: saltu, pratu, silva.
Il cognome Massa in Sardegna: Guglielmo I, re di Càlari, figlio di Oberto Obertenghi (marchese di Massa e Parodi), e di Giorgia De Lacon – Gunale di Càrali, fu marchese di Massa e Parodi per parte di padre e re di Càlari per parte di madre, nel 1187, in seguito alla morte, senza eredi, del re Torchitorio III de Lacon – Serra. Per breve tempo Guglielmo I de Lacon – Gunale – Massa, fu anche re di Arborea. La dinastia de Lacon – Serra – Massa ebbe il giudicato di Calari sino al 1258, con Guglielmo III ultimo re del Regno Giudicale di Calari.
Nell’opera di Giovanni Francesco Fara “In Sardiniae Chorographiam” al capitolo “Occidentalis lateris descriptio et censura litoralis” (descrizione della costa occidentale della Sardegna), relativamente alla zona di Alghero, Capo o Punta Giglio e Porto Conte, sono citate le “Cale di Massa” – ubi sunt stationes Massae – come località.
Nei documenti medioevali della Sardegna, tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, sono citate diverse persone col cognome “de Massa”, in cui il “de” sta probabilmente ad indicare la provenienza da un luogo, ma non sappiamo se si tratta di località della Sardegna, o della penisola, come ad esempio “Massa” della Toscana. Massa (de) Barçòlo, jurato (collaboratore del majore, guardia giurata) Ville Olbane. odierno Villa Urbana. Contrate Campitani Simagis (vedi app. I^24); Massa (de) Guantino, majore (amministratore di giustizia, sindaco) ville Solli, odierno Silli. Contrate Partis Milis (vedi app. I^18); Massa (de) Joanne, ville Pauli, odierno Paulilatino. Contrate Partis de Guilcier (vedi app. I^16); Massa (de) Leorio, jurato ville Pavingionis…Pabillonis. Contrate Montis Regalis (vedi app. I^6); Massa (de) Umbrosio, ville Ecclesiarum, odierno Iglesias (vedi app. I^28); Massa (de) Vanuto, ville Gonnos de Codina, * Gonnos de Codina…Gonnoscodina. Partis de Montibus (vedi app. I^19); Massa (de) Vincencio, ville Pauli; Massa(de) Matheus – de Aristanni, Oristano (vedi app. I^1). Sempre nel CDS del Tola, al vol. II°, relativamente all’anno 1410, 31 marzo, nel novero dei 557 homines oristanesi, che prestarono giuramento al re aragonese, in nome e per conto di Leonardo Cubello, c’è anche Massa Angelo (vedi app. III^ anno 1410 31 marzo).
Sempre nella storia medioevale ricordiamo Giuliano « de » Massa, capitano dell’esercito di Mariano IV, signore del giudicato di Arborea, nel primo periodo della guerra contro il Regno di Sardegna, aggregato alla Corona d’Aragona. Giuliano di Massa, con un drappello di soli venti cavalieri, nel 1353, riuscì a giungere sino al villaggio, oggi scomparso (si trovava nelle vicinanze dell’attuale centro di Elmas – El Mas – Su Masu – vedi il cognome Masu), di Mogoro, nei pressi dello stagno di Santa Gilla, nei possedimenti di Francesco Corràl e di Guglielmo Terrades, ai quali requisì un gregge di ben 600 pecore.
Attualmente il cognome Massa si trova in 1120 Comuni italiani, di cui 96 in Sardegna: Sant’Antioco 146, Cagliari 138, Quartu 111, Guspini 97, Selargius 64, etc.
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net