Matta; Matto; Mattu

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli
Pubblicato Sabato, 27 Settembre 2014 18:15
Scritto da Super User
Visite: 2030

MATTA; MATTO; MATTU:

il primo è presente in 347 Comuni italiani, di cui 60 in Sardegna: Cagliari 254, Quartu 199, Villasor 181, etc. Nella penisola è Torino ad avere il maggior numero con 125, segue Roma con 86.

Il secondo è presente in 39 Comuni italiani, di cui solo uno in Sardegna, a Siniscola, con un solo nucleo familiare.

Il terzo è presente in 86 Comuni d’Italia, di cui 37 in sardegna: Ovodda 83, Fonni 80, Nuoro 62, etc.

Matta in italiano è sinonimo di stupida, stolta, dal maschile matto; dal tardo latino mattus, con lo stesso significato.

Sa matta in sardo ha il significato di albero, pianta, cespuglio: sa matta de s’olìa = l’ulivo;  sa matta de sa pruna = il prugno;  sa matta de sa modditzi (cespuglio) = il lentischio, sa matta de su murdegu = il cisto, cespuglio, etc. Deriva probabilmente dal tardo latino mat(t)a, che però significa stuoia.

La voce è presente anche nella penisola iberica e in Africa, e quindi anche in America latina: il Mato Grosso, dalla stessa radice. Il Wagner ne intravede  la radice preromana: una voce dell’antico idioma, afro iberico (mediterraneo) antico.

Il termine mata o matta col significato appunto di albero, pianta o cespuglio è presente nelle carte medioevali della lingua e della storia della Sardegna, nei Condaghi, ad esempio nel CSPS, ai capp. 54, 248, 412; nel CSNT, ai capp. 9, 28, 9; nel CSMB al cap. 32; negli Stat. Di Sassari al cap. 200; etc. Ricordiamo però che in alcune parti dell’isola, sa matta o sa matha è la variante di matza, mattsa = pancia, budella.

Lo troviamo anche come cognome, ad esempio tra i sottoscrittori della Petizione di Pace di Eleonora d’Arborea, LPDE, del 1388, c’è anche  Matta Cerafinus – de Aristanni (vedi app. I ^1). Sempre nel CDS di Pasquale Tola, al vol. II°, relativamente all’anno 1410, 31 marzo, nel novero dei 557 homines oristanesi, che giurarono fedeltà al re aragonese, in nome e per conto di Leonardo Cubello, ci sono anche Licus Mata e Perdo Mata (vedi app. III^ anno 1410 31 marzo).

Il cognome Mattu deriva probabilmente da mattsu, matzu, mazzu, dall’italiano mazzo. Unu matzu de froris = un mazzo di fiori; un matzulu o mattulu = un mazzetto. Etc.

N.d.R. per il cognome Matta, dai Registri Parrocchiali (Santa Barbara) di Gonnosfanadiga, apprendiamo: Dal 1826 al 1868, nati e battezzati 27, defunti e sepolti nel Cimitero omonimo 10. Dal 18649 al 1868, nati 30, defunti 21. Dal 1869 al 1874, nati 5, defunti 3.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net