Melone; Meloni

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli
Pubblicato Domenica, 28 Settembre 2014 07:13
Scritto da Super User
Visite: 2790

MELONE; MELONI:  

i Melone ed i Meloni  derivano dal nome del frutto melone, che, a sua volta, deriva dal tardo latino melonis.

In molte regioni d'Italia lo si chiama popone, dal latino peponis o dal greco πέπονος .

Il primo è presente  in 233 Comuni italiani, di cui 7 in Sardegna: Alghero 36, Cagliari 5, Lula 5, etc. Nella penisola sono Caserta e Roma ad avere i ceppi più consistenti.

Il secondo è presente in 1097 Comuni italiani, di cui 245/377 in Sardegna: Cagliari 1032, Sassari 512, Quartu 408, Alghero 330, Uta 316, Olbia 294, Oristano 191, etc. Nella penisola è Roma ad avere il ceppo più numeroso, con 1232; segue Milano con 249.

Il cognome Meloni è inoltre presente  in 23 Stati Usa.

Nelle carte antiche della storia e della lingua della Sardegna è presente nelle due varianti. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE 1388,  vi sono 10 Melone  e 9 Meloni: Melone Gomita, majore (amministratore di giustizia, sindaco) ville Ogiastra (odierno Ollasta Simaxis. Contrate Campitani Simagis, vedi app. I^24); Melone Petro, majore ville Bannari (odierno Bannari. Partis de Montibus, vedi app. I^19); Melone Joanne, jurato (guardia giurata, collaboratore del majore) ville Sii Majore: odierno Siamaggiore. Campitani Majoris (vedi app. I^21); Melone Laurencio, ville Genone: odierno Genoni (contrate Laconi et Partis Alença, vedi app. I^14); Melone Mercheorio, jurato ville Seneghe: odierno Seneghe(Contrate Partis de Milis, vedi app. I^18); Melone Nicolao, jurato ville Cerfallio: odierno Zerfaliu. Campitani Majoris (vedi app. I^21); Melone Nicolao, jurato ville Simagis de Josso: villaggio distrutto: Simaxis di giù. Contrate Campitani Simagis; Melone Petro, jurato ville Morgogiori: odierno Morgongiori. Partis de Montibus; Melone Saladino, jurato ville Oruinas: odierno Ruinas (Contrate Laconi – Partis Alença, vedi app. I^14); Meloni Colo, jurato ville Simagis de Margiani: Simaxis di giù. Contrate Campitani Simagis; Meloni Joanne – de Bosa (vedi app. I^2); Meloni Joannes, ville Sasseri: Sassari (vedi app. I^27); Meloni Juliano, jurato ville Capras: odierno Cabras. Campitani Majoris; Meloni Michele, jurato ville Abba Santa: odierno Abbasanta. Contrate Partis de Guilcier (vedi app. I^16); Meloni Petro – de Bosa; Meloni Petro, majore ville Siris: odierno Siris. Partis de Montibus; Meloni Petrus, ville Sasseri; Meloni Stephano, jurato ville Spina Alba: villaggio distrutto, Contrate Partis Milis (vedi app. I^18). Sempre nel CDS (Codex Diplomaticus Sardiniae) di Pasquale Tola, al vol. II°, relativamente all’anno 1410, 31 marzo, nel novero dei 557 homines oristanesi, che prestarono giuramento di fedeltà al re aragonese, in nome e per conto di Leonardo Cubello, sono nominati: Melone Bienleso, Melone Francisco, Melone Iohanne, Melone Iuliano, Melone Nicola, Melone Salvador, Melone Serafino, Melone Stephano (vedi app. III^ anno 1410 31 marzo); relativamente agli anni 1534 e 1535, è nominato il canonico Melone Angelus (vedi app. III^ 1534 e 1535).

Nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo, al capitolo 15 sono nominate Susanna Melone e Furata (moglie di Piras Comita), in una parthizione de servis: > Ego Susanna Pinna, priorissa de scu. Petru de Silchi et Ogulino dessa Rocca priore de Silchi, parthivimus (abbiamo diviso) cun donnu Juvanne de Baluasi, abbate de Padule (Palude significa palude, dal latino paludis: potrebbe trattarsi di Padules o Padùlis, villaggio scomparso, i cui resti si trovano in agro di Uri, verso Ittiri), fiios chi aviat Iorgi Pithos in Susanna Melone. Levarun issos apus mama (per parte di madre) in primariu ad Maria Pithos et nois levaimus apus patre (per parte di padre) ad Gantine Pithos et Juvanne Pithos. Et parthivimus (abbiamo inoltre diviso) sos fiios de Furata Melone et de Comita de Piras, etc.  Al capitolo 198 troviamo Melone Gosantine mandatore de liveros (rappresentante degli uomini  liberi in un distretto) coinvolto in una donazione (datura): > In nomine Domini amen. Termen dessu saltu ki parthivimus de pare (abbiamo diviso alla pari) cun Bosa: sa gruke ki amus in sa via, et falat (va, porta) capugosso (capujosso = verso il basso) sa via de Carru, et falat toctuve (lungo) sa via ad termen dessa gruke ki parthivimus de pare cun Gisarclu (Bisarcio > diocesi di) derectu assa iscala lancinosa (lansinosa [CSNT cap. 305] = scivolosa > lissiosa in campidanese), moliat (da mola = gira in tondo) qui assa gruke dessu gisterru (cisterna, bacino), etc. (fra i Testes c’è Gosantine Melone, mandatore de liveros); al capitolo 364, troviamo Martine Melone, coinvolto in un acquisto (comporu): > Comporaili a Martine Melone sa terra sua de Pantaleo dave sa ficu berbekina in susu; et deivili (gli ho dato in cambio) .ij. istaios de lavore (due moggi di grano) et misimila intro dessu cuniatu de Utheri (villaggio abbandonato, i cui resti si trovano in agro di Sassari: oggi la località è segnata da Porta d’Uteri, in direzione del santuario di San Pietro). Testes: etc. al capitolo 241 è nominato Petru Melone, coinvolto in un furto(fura): > Furait Petru Melone in sa keia ( keya, ĉea, generalmente significa pianura, ma qui ha il significato di luogo dove si conserva il grano) dessu lavore de Gosantine Locco e de Petru Corda sos d’Erças (Erthas, villaggio scomparso, i cui resti si trovano tra Sassari e Porto Torres), etc. al capitolo 59 troviamo Petru Melone (diverso dal primo), coinvolto in una donazione di servi al monastero di San Pietro (postura de servis): > posit a scu. Petru (ha donato alla chiesa di San Pietro) donnu Petru de Thori a Petru Melone, cun parthone sua.

Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo sono ricordati 10 Melone. Al capitolo 187, c’è Barusone Melone, interessato in una donazione al monastero di San Giorgio di Calcaria > domo Sancti Jorgi de Calcaria (villaggio abbandonato, i cui resti si trovano in agro di Milis): [Ego Samaridanu prebiteru de Calcaria, fazo recordatione] > Donaitimi (mi ha dato) Barusone Mellone puru cue sa parzone sua et dessos frates: et ego donailli duos sollos de denaris (un sollo o sollu – soldo aureo sardo – il suo valore è documentato in quasi tutte le carte medioevali: ad esempio, nel CSNT (Condaghe di San Nicola di Trullas, XI°, XIII° secolo), [ai capitoli 101, 16, 137, etc. .x. berbeces in sollu = dieci pecore, un soldo, etc.]; al cap. 127 troviamo Goantine Melone: > Partivi (Ego Iohanne Mellone, priore de Bonarcadu) homines c’avia cun iudice; Bera Mascaganna fuit ankilla de Sanctu Iorgi de Calcaria. Coiuvedi cun Goantine Melone; fegerunt II fiios: a Gregori et a Iusta. Levait iudice a Gregori et Iusta ad Clesia. Tetes: etc. ai capp. 123, 151, 152, 156, 157, 160, è nominato (ancora) Iohanne Melone priore di Santa Maria di Bonarcado > 160 > In nomine Domini amen. Ego prebiteru Remundinu de Varca, ki mi fazo manago (monaco) ad hora dessa morte in Sancta Maria de Bonarcatu in manu dessu priore Ianne Melone et dessos managos suos et cum voluntate dessu donnu meu donnu Ugo archiepiscopu de Arborèe. Etc. al cap. 157/b è nominata inoltre Luxuria  Melone, coinvolta come serva (ankilla) in una partizione di servi: > Ego Janne Melone priore de Bonarcato, facio recordatione pro Iusta  Ulbara, etc. > [b] Coiuvedi Luxuria Melone , ankilla de Sanctu Iorgi de Calcaria in Fununi (abitato scomparso, detto anche Santu Chiricu San Quirico - Imbiricu), i cui resti si trovano in agro di Riola Sardo) cun Furatu Agedu servu de donnigellu Orzoco et fegerunt III fiios: a Miale, et a Ianni et a (* > è omesso), etc. al cap. 85 è nominato Luxorio Melone, i cui figli (servi) sono contesi tra il Priore Ormannu di Bonarcado e  il giudice Barusone d’Arborea. Ai capp.  110 e 199 è nominato Terico Melone, servu de Sanctu Iorgi de Calcaria;  ai capp. 173 e 174 troviamo Torbeno Melone, coinvolto come teste in due casi di ribellione nei confronti del monastero di Santa Maria: (cap. 173) > Facio recordatione pro Maria Capra ka se rebellait dessu serbithu de Sancta Maria, etc. 174 > Coniugai Lughia Cuperi ankilla de Sanctu Serghi de Suei cun Trogodori Nechi et fekerunt kimbe fiios. Rebellasimi s’ankilla et fuivit cun sos fiios, etc.  

Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° secolo, sono riportati 9 Melone. Al capitolo 143 sono nominati Comita Melone ed il padre Furatu Melone, citati come testimoni in una partizione di servi (homines); da una parte il priore di San Nicola Iohanne, dall’altra presbiteru Romanu de Akeptas (villaggio scomparso, conosciuto anche come Thilikennor, i cui resti sitrovano in agro di Sassari, ai confini con Osilo e Sennori: il toponimo è nominato anche nel CSPS): > Parçivi (ho diviso) homines cun prebiteru Romanu d’Akeptas , fiios de Petru Titu, etc. Testes: Furatu Melone et Comita su filiu. Al cap. 153 è nominato di nuovo Comita Melone ed il padre: > Ego Petrus Prior (di San Nicola) ponio intu condace prossas terras de Cuçurci ki nce deit Comita Melone pro s’anima de su patre, sa die co lu tutavamus (il giorno in cui lo seppellivamo), etc. Al capitolo 67 c’è Elene Melone, serva, madre di Petru, Gosantine, Gunnari e Iorgi: > Tramutai [Ego prior Albertus de Sanctu Nichola de Trullas] homines cun donnu Petru de Açen: ego deili (gli ho dato) a Gosantine Bacca et a Gavini Calfone et a Gavini Nuri et a Iusta de Balles et latus (la metà del servizio) de Gosantine Cais. Et isse deitimi (mi ha dato in cambio) ad Elene Melone et a .iiii. fiios suos, Gosantine, Gunnari, Iorgi  e Petru; etc. Ai capp. 95, 96, 105, 112, 116, 122, 143, 267, è nominato Furatu Melone, armentariu de Sigillu (amministratore del giudice nelle controversie) e maiore de iscolca (comandante della guarnigione di guardia ai confini del giudicato) in Iafe (Giave); è nominato in tutti i capitoli suddetti come teste in donazioni, partizione di servi o altro; al 143 è teste insieme al figlio Comita Melone.

Nel condaghe di San Michele di Salvennor, CSMS, XI°, XIII° secolo è nominato, al capitolo 137, Furatu Meloni, coinvolto in un acquisto da parte del Monastero Vallombrosano: > Compre  (compro) de Furadu Meloni otro (altro) cañaveral (canapaio) al mismo y le di sinco piessas (5 forme > cincu piscèddas) de queso (formaggio) y dos (due) costillas de puerco, etc. al capitolo 335 c’è Gantin Meloni: > sierve de San Miguel de Salvenor y de Pedro Sella, etc. ai capp. 186 e 288, è nominato Gavine Meloni, coinvolto, come servo, in una donazione al monastero di San Michele: > Dio a San Miguel (io) Furadu de Tori hijo de Dorgotori de Tori su Caça (tenuta) de Linta (o Linthas, abbandonato: era un villaggio presso Uri > oggi la località si chiama Coa Limbas, tra pian’Alvures e Bunnanneru) por su alma  con todo lo que tenia dentro y fuera de la Caça, hombres, etc. Tra gli hombres > homines > servi, c’è anche Gavino Meloni, entero (per l’intero servizio). Al capitolo 3, ripetuto al 329, c’è Pedro Meloni e sua moglie Susanna Manata: > Yo Ticjo abat de Salvenor consierto (concerto, mi accordo) con Susanna Manata, que era libre poe los hijos que avia con Pedro Meloni siervo de San Miguel, etc.

Nel testo di Giovanni Francesco Fara “De Rebus Sardois III”, al capitolo Alfonsus Rex, relativamente all’anno 1436 è nominato Franciscus Melone, nel novero delle persone che collaborarono con lui in guerra e che ricevettero in dono o meglio a prezzo ridotto > parvo dato pretio (a straccu barattu, diciamo noi in Campidano): Franciscus Melone oppidum Putei Maioris eiusdem regionis, etc. (ebbe il villaggio di Pozzo Maggiore ed il suo territorio). Sempre nel testo del Fara, al capitolo Alfonsus Rex, relativamente all’anno 1449 è nominato Franciscus Melone episcopus bosanensis: > Anno 1449, pridie nonas Ianuarii (il 4 Gennaio) Ioannes Cossu episcopus Bosanensis creatus post paucos menses obiit et ordinatus  est episcopus bosanensis Franciscus Melone, qui sedit annos, etc. Sempre al capitolo Alfonsus Rex, relativamente all’anno 1423 troviamo Ioannes Melone: > Eodem anno fuit ab Alfonso rege Montis Regalis comitatus in Sardinia erectus, Guillermo Raymundo de Monte Pavone primo comite creato, et Ioannes Melone atque Antonius Milia, strenui viri Sassarenses, de rege in eo bello benemeriti fuerunt generositatis honore a rege honestati.

 Nel Codice Diplomatico di Villa di Chiesa, relativamente all'anno 1434, è nominato Melone Goantino (XV° secolo, paragr. XLVII righe 2 e 9): > En Johanne de Montealbano etc. a su amadu Gontini Melone curadore de sos figios de Anthone Lutxi, de sa Ciutadi de Sgresias, salude, etc.

Sono inoltre da ricordare, nella storia della Sardegna: Meloni Satta Pietro, medico e storico, di nobile famiglia; originario di Olzai; al cui popolo fece dono della sua ricca bibiloteca, costituita da circa 4500 volumi ed oltre mille opuscoli; Meloni Pietro, vescovo della diocesi di Tempio Ampurias dal 1982 al 1992 e dal 1992 al 2011 vescovo di Nuoro.

Nei Registri Parrocchiali di Gonnosfanadiga, relativamente al secolo XIX° (1800) il cognome Meloni è frequente: dal 1826 al 1848 abbiamo 89 nati e battezzati; per lo stesso periodo i defunti e sepolti nel Cimitero di Santa Barbara sono 56: tra questi ultimi Raimondo, defunto nel 1833 di anni 88; Lucia defunta nel 1844, di anni 85. Dal 1849 al 1868, battezzati 90, defunti 44: trta questi Barbara, defunta nel 1854, di anni 85, Antioco defunto nel 1861 di anni 80. Dal 1869 al 1874, battezzati 21, defunti 49, tra cui Battista, defunto nel 1872, di anni 80. Compaiono sin dal 1700 i soprannomi o nomignoli Friaxu, Froccu, Bruvura, Cosiu, Marracasu, Budroni (dal latino botrionis = grappolo d'uva). Qust'ultima nota è la conferma che il cognome era da secoli ben radicato in questo borgo. 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net