Nurchi; Nurchis; Nurcis

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli
Pubblicato Lunedì, 06 Ottobre 2014 18:26
Scritto da Super User
Visite: 2074

NURCHI; NURCHIS; NURCIS:

Nurchi (di Ettore Rossoni): "Decisamente sardo, ha un ceppo a Cagliari, ma anche a Bosa, Fordongianus e Villanova Truschedu nell'oristanese, ed a Nuoro; Nurchis abbastanza raro ha un ceppo a Cagliari ed uno nel sassarese; Nurcis, estremamente raro, sembra essere tipico del cagliaritano di Cagliari e di Seulo, dovrebbero derivare dall'antico toponimo Nurchi (SS) o dal suo derivato Nurra, zona in prossimità di Alghero".

Ipotesi fornita da R. Cocco: "Nurchis - Il cognome Nurchis è composto da due parole d'epoca arcaica. Dalla radice pre sumerica Nur il cui significato è  fuoco, ma anche pietre, cumulo, cavità e da Ke (o Ghe, Ge, Che, Xe, Sci, Xi), suffisso che in Mesopotamia stava ad indicare la terra o dimora.  Nurchis sarebbe dunque derivato dal vocabolo più antico, Nur-ke, cioè Nuraghe".

Integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli: "Nurchi è cognome sardo che corrisponde al nome di un villaggio medievale della Nurra di Sassari, ampiamente citato nei documenti medievali come Nurci(s), Nurchi(s), Nurki(s) e derivato da un originario *Núrachi; in origine indicava la nascita di un individuo in quel villaggio. NURCIS è il cognome Nurchis letto alla maniera spagnola. M. Pittau, Dizionario dei cognomi in Sardegna, 2, 280".

NURCHI; NURCHIS; NURCIS: il primo è presente in 40 Comuni italiani, di cui 22 in Sardegna: Cagliari 57, Bosa 29, Quartu 26, etc.

Il secondo è presente in 53 Comuni d’Italia, di cui 24 in Sardegna: Sassari 50, Cagliari 32, Nuoro 15, etc.

Il terzo è presente in 17 Comuni italiani, di cui 12 in Sardegna: Siurgus Donigala 17, Cagliari 10, etc.

Nurchi o Nurki o Nurgui o Nuriki, detto anche Maiore o Mannu, è il nome di un villaggio medioevale, le cui origini però risalgono al periodo nuragico: la radice nur è comune a tantissimi toponimi sardi, ad esempio nuraghe o nurake o nuraxi, etc., che, secondo il canonico Giovanni Spano, risale al fenicio nur = fuoco, casa, insediamento ed a hag = grande, stabile, fissa.

In periodo medioevale il villaggio di Nurki era ubicato presso la borgata La Corte in  provincia di Sassari; appartenne alla Curadorìa di Nurra, della quale fu anche capoluogo, nel regno giudicale di Torres. Nel 1274 andò a far parte del regno giudicale di Arborea, ma conteso dai Doria, che già lo avevano posseduto per poco più di un anno, dal 1272, una volta terminato lo stato di Torres. Nel 1325 fu confiscato dai catalano aragonesi ed andò a far parte del Regno di Sardegna, appunto catalano aragonese, ma verso il 1358 risultava pressochè abbandonato per evidente trasferimento dei suoi abitanti a Sassari.

Il toponimo è attestato nelle carte medioevali della Sardegna. Nurchi, nelle sue varianti è ampiamente presente nelle carte antiche anche come cognome. Tra i firmatari della Petizione di Pace di Eleonora d’Arborea, LPDE del 1388, troviamo: Nurchi (de) Anthonio, jurato (guardia giurata, collaboratore del majore) ville Sedilo: odierno Sedilo. Contrate Partis de Guilcier(vedi app. I^16); Nurchi (de) Joanne, jurato ville  Illorai: villaggio attuale. Curatorie de Anella (vedi app. I^10); Nurchi (de) Marencio, majore (sindaco, amministratore di giustizia) ville Semestene: odierno Semestene. Curatorie de Costa de Valls (vedi app. I^15); Nurchi (de) Petrus, ville Sasseri (vedi app. I^27); Nurchi (de) Simeone, ville Semestene; Nurchi(de) Antonio, ville Sindìa: odierno Sindìa. Contrate Castri Serravallis (vedi app. I^7); Nurqui (de) Januario, ville Macumerii (vedi app. I^8).

Nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo, al capitolo 46 troviamo Gosantine de Nurki, coinvolto in una lite per il possesso della servitù (kertu de servis): > Ego piscopu Jorgi Maiule ki ponio in ecustu condake de scu. Petru de Silki, ca mi la furait ad Inbenia Plana Gosantine de Nurki e Gosantine d’Arculiki a Borconani et ego andavala kerende in Adterulocu; et ego a .iiij. annos de co l’avea fugita, ca fuit in Borconani, etc. al capitolo 194, è nominato s’Apate de Nurki, donnu Vinkenthu: > Ego previteru Furatu de Uosa, ki ponio in ecustu condake ca me bocait in Corona s’apate de Nurki, donnu Vinkenthu, pro Petru de Joscla, e pro Bera sa sorre, ca: « Progitteu non milos das ki sun meos »? etc. al capitolo 255 troviamo Barusone de Nurki, coinvolto in un acquisto (comporu): > Comporait Istephane Unkinu a Barusone de Nurki sa parte sua dessu saltu de Conca Maiore, et ego deivili .ij. vaccas in .viij. sollos, in fine de si lu perdea custu (se avessi perso tutto), de torraremi saltu, etc. al capitolo 342, troviamo Comita de Nurki, maiore d’iscolca (comandante della guarnigione di guardia ai confini del giudicato), coinvolto in una lite per una divisione di servi (parthitura): > Petru de Sotonoti e Germana Tonse coiuves furun (si unirono in matrimonio); Germana fuit de clesia; fekerun .ij. fiios, a Nastasia  et a Plave. Vennerun a parthire clesia et paperos (donnos paperos, erano i proprietari terrieri (cadetti) imparentati con i donnos più potenti); clesia levait a Nastasia e paperos a Plave, parthinde ante (davanti al) maiore d’iscolca Comita de Nurki. Etc. al capitolo 206 è nominato Petru de Nurki: > Positinke (ha donato) Mariane de Thori a scu. Petru de Silki sa domo, cum servos et ankillas e cum terras e cum binias; e positinke su saltu de Bubui, ki fuit de secatura de rennu (in concessione). > e benit ass’iscla de Petru de Nurki, de s’uvile de Gunnari e iumpat assa Petra  dess’Ape de Lenposti (località), etc.

Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo, ai capitoli 2 e 208 è nominato Petru de Nurki: (al 2) > In nomine Domini amen. Ego Petrus priore de Bonarcatu fazo custa carta pro kertu ki fegi pro su fundamentu ki poserat Mariane d’Orruvu de Nuragi de vinias ad Sancta Maria de Bonarcatu in Billa Longa (Villalonga – abitato scomparso, era ubicato tra Siamaggiore e Nuraxiniéddu; fu abbandonato all’inizio del XVII° secolo, forse a causa delle continue scorrerie barbaresche). Kertei in Corona de Logu de Aristanis, sendo in kida de berruda (comandante degli uomini armati) Troodori Seke. Kertei cun sos homines c’haviant levadu custu fundamentu: preideru Costantine de Bosa et Mariane de Sivi et Costantinme d’Orruvu de Villalonga et ipsos frates et Pedru de Varca. Etc. > Testimonios: Troodori Seke e Mariane de Sii et Costantine de Martis et Barusone Sportella et Pedru de Nurki, etc.

Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° secolo troviamo dverse persone col cognome Nurci o Nurchi o Nurki: ai capitoli 9, 40, 60, 67, 68, 90, 147, 198, 205, 223, 249, 250, 281, 292, è nominato Comita de Nurki, coinvolto sempre e comunque come testimone di donazioni, acquisti o liti. Prendiamo per esempio il 292: > Positinke (ha donato) donnu Petru de Thori pede (un quarto del servizio) de Gavini Falke pro anima sua a Sanctu Nichola. Testes: Comita de Nurki et Mariane su frate. Ai capp. 176, 192, 209, 240, 281, 286, 293, è nominato Dorgotori de Nurki, fratello di Comita, col quale è coinvolto come Teste in donazioni, liti, acquisti; e così pure Mariane, altro fratello. Sono figli di Petru Maiore o Mannu, che troviamo ai capp. 126, 168, 172, 180, 242. Mentre ai capp. 157, 168, 172, 175, 180, 242, troviamo Petru de Nurki detto Minore; esempio al 242: > Positinke (ha donato) sa sorre Iorgia (di Gomita de Muru > 234) sa parçone sua pro tutarela cuce (per seppellirla qui, in questo luogo); et est sa terra termen appare cun sa ki comporaimus innanti a Petru de Nurki Minore. Testes: Petru de Monte, maiore d’iscolca, et Mariane de Nurki.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net