Obbili; Obili

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli
Pubblicato Mercoledì, 08 Ottobre 2014 06:18
Scritto da Super User
Visite: 1225

OBBILI; OBILI:

significa grosso chiodo di bronzo o di ferro, un tempo usato in falegnameria, soprattutto per la fabbricazione dei portali di legno. Qui da noi in Campidano è comunemente detto obbìbi (betacismo), sinonimo di ançòlu (di dimensioni più piccole) e di cravìlla, ma quest’ultima è sempre di legno. Deriva dal verbo latino obpìlo – are, nel senso di conficcare.

Espressione comune in Campidano quando si vuole rimproverare uno, che non ha voglia di muoversi: “Ita fais obilàu (obibàu) ingunis, movidì”! = “Che cosa fai, conficcato lì, muoviti”!

Il cognome potrebbe essere riferito a fabbricante di portali, a fabbro ferraio, ma anche e soprattutto a persona fisicamente ben “piantata”, longilinea e nerboruta. “Là castiàdhu, parrit un obbìbi”! = “Là guardalo, sembra “un grosso” chiodo di ferro”! Si tratta di cognomi rari e probabilmente recenti, perché non li abbiamo trovati nelle carte antiche da noi consultate.

Attualmente il cognome Obbìli, è presente in 18 Comuni italiani, di cui 6 in Sardegna: Villamar 11, Assemini 9, Carbonia 8, etc.

Obìli è presente in 14 Comuni, di cui 10 in Sardegna: Furtei 16, Gonnosnò 8, Assolo 8, etc.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net