Obino; Obinu

Valutazione attuale:  / 1
ScarsoOttimo 
Dettagli
Pubblicato Mercoledì, 08 Ottobre 2014 06:24
Scritto da Super User
Visite: 1740

OBINO; OBINU:

molto probabilmente deriva da pino, che è comunemente detto s’opìnu o s’oppìnu, ma anche s’obìnu: sa matta ‘e s’oppìnu = il pino.

Non sappiamo che relazioni ci siano tra il cognome ed il significato della parola.

In Sardegna il pino è pianta esotica, non fa parte della macchia spontanea, ma fu trapiantato in Sardegna, da tempi antichissimi, probabilmente dai Fenici, che portarono anche le prime palme ed i primi innesti di ulivi, a partire dal X secolo a.C.

IL cognome è documentato, nelle sue varianti, nelle carte antiche medioevali della lingua e della storia della Sardegna. Tra i firmatari della pace di Eleonora, LPDE del 1388, troviamo: Obinu Gunario – de Bosa (vedi app. I^2); Obinu Laurencio – de Bosa; Obinu Petro – de Bosa ;  Opinu Andreas, ville Sasseri: Sassari (vedi app. I^27); Opinu Antioco, jurato ville Martis, attuale Martis (Anglona, vedi app. I^13); Oppinu Gennargius, ville Sasseri. Sempre nel CDS (Codex Diplomaticus Sardeiniae) di Pasquale Tola, relativamente all’anno 1501, è nominato Obino Jacobus, beneficiato turritano (vedi app. III^ anno 1501); lo stesso è nominato nell’anno 1534, ma come canonicus turritanus (vedi app. III^anno1534/35).

Attualmente il cognome Obino è presente in 85 Comuni italiani, di cui 34 in Sardegna: Sassari 53, Cagliari 48, Sorso 47, Oristano 29, etc. Nella penisola è Genova ad avere il numero più alto con 27, segue Roma con 15, etc. 

Il cognome Obinu è presente in 115 Comuni d’Italia, di cui 54 in Sardegna: Oristano 68, Scanu Montiferro 49, Bosa 37, Cagliari 29, etc. Nella penisola, Roma ne ha 30, Genova 15, etc.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net