Oggiana; Oggiano; Oggianu

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli
Pubblicato Mercoledì, 08 Ottobre 2014 06:42
Scritto da Super User
Visite: 1766

OGGIANA; OGGIANO; OGGIANU:

la voce oggianu, oghianu, da ocru (centrale), ogu (Log. e Camp.) in lingua sarda significa colui che guarda, che adocchia, anche guardone.

Non è da escludere la derivazione dalla voce sarda logudorese e centrale odzano/u, da odzu = olio = ollu in campidanese = oleum in latino.

Crediamo però che il cognome Oggianu e le sue varianti derivino dal toponimo Og(g)ianu, villaggio scomparso, ma documentato in quasi tutte le carte antiche medioevali: l’etimologia della voce, permane incerta, probabilmente pre romana, secondo le ipotesi di alcuni studiosi; ma noi riproponiamo l’ipotesi che oggianu sia variante di odzanu, sinonimo di odzosu, da odzu. Come villa (bidda) apparteneva alla Curadorìa di Canaran, nel regno giudicale di Gallura; i suoi resti si trovano in agro di Luras. Fece parte poi dei possedimenti oltremarini della repubblica di Pisa. In seguito fu assegnato ai Doria. Il villaggio fu abbandonato nella seconda metà del XIV secolo, a causa delle guerra tra il giudicato di Arborea ed il Regno catalano aragonese di Sardegna.

Il villaggio è documentato come “oppidum excellens” nell’opera di Giovanni Francesco Fara” In Sardiniae Chorographiam”, al capitolo “Civita urbs et dioecesis”: et in regione Canahini interiere oppida Canahini et Ogiani aliaque regio …etc.; nel  “De Rebus Sardois II”, sempre del Fara, nel capitolo “”Turritani Iudices” – I Giudici di Torres – quando cita Genuarius II vulgo  Genuarius de Lacon appellatus - Gianuario II, da tutti conosciuto come Gunnari de Lacon, che, in età avanzata, divise il regno tra i suoi figli: iudicatum turritanum Barisoni primogenito, regionem de Nurcara Petro, regionem Frissiae Itocaro et regiones Ogiani et Anglonis Comitae donavit et.

In tutte le carte antiche, sempre e comunque il cognome è preceduto dalla preposizione “de” ad indicare la provenienza da luogo. Tra i firmatari della Pace dei Eleonora, LPDE del 1388, troviamo: Ogiani (de) Taniele, jurato ville Chelemale,  Chelemale: odierno Cheremule - Contrate Caputabas (vedi app. I^20); Ogiano (de) Joanne, ville Gulcei,  Gulsei: odierno Bultei. Contrate de Anglona (vedi app. I^13); Ogianu (de) Joanne – ville de Dosille,  Dosìlle: Osìdda (Contrate Montis Acuti – Ozieri, vedi app. I^4); Ogianu (de) Anthonius, ville Sasseri: Sassari (vedi app. I^27); Ogianu (de) Anthonius, ville Sasseri; Ogianu (de) Guantino, ville Sasseri; Ogianu (de) Guillermus, ville Sasseri; Ogianu (de) Sisinius – de Aristanni: Aristanni, Oristano (vedi app. I^1).

Nel Condaghe di San Michele di Salvennor, CSMS, XI°, XIII° secolo, al capitolo 255, troviamo i fratelli Gosantine e Jubanne de Ojànu, la figlia di Gosantine Maria e la nipote Justa (in una donazione): en Gocioccor y en Speralto ( forme corrotte per Bortioccoro- villaggio distrutto -  e Isporlatu - attuale): > Dio (faccio dono) a San Miguel de Salvennor, (yo) donna Barbara de Gunale por su alma su casa de Gulciocor y de Speralto con saltos; segue un lungo elenco di terre (a cui fa seguito la donazione di servi); > Doi tambien hombres, un quarto (del servizio) de Gosantin de Ugianu y un quarto de su hijia (figlia) Maria y un quarto de su nieta (nipote) Jiusta…a Juan de Ogianu entero (per l'intero srvizio).

Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° secolo, al capitolo 306, troviamo Gosantine de Ojanu, teste in una lite (kertu) per la proprietà terriera: (l’estensore è Petru priore de Trullas) > kertait mecu (mi ha citato in giudizio) Gitilesu Melone ca : -" sa vinia de socru meu (di mio suocero) de Narbones, progitteu l’han sos de Trullas? (perchè i monaci di Trullas possiedono la vigna di Narbones di mio suocero?), etc. etc. tra i testimoni è citato Gosantine d’Ojanu. Al capitolo 50, sempre del CSNT, è citato Ianne d’Ojanu, proprietario di terre in Balle de Mela (valle in Arkennor o Arcennor - paese scomparso non lontano da  Semestene), in un acquisto da parte del convento: > Comporailis (ho acquistato) terra in balle de Mela a Ianne Pirar, et est in termen dessa terra abe ispelunca tuva, parçinde de pare (confinante) cun sa terra de Ianne d’Ojanu; etc.

Nella storia contemporanea ricordiamo Luigi Oggiano, di Siniscola ( 1895 – 1981) politico; nel 1921 fu uno dei fondatori del Partito Sardo D’Azione. Durante il Fascismo fu costretto al silenzio e si occupò solo della attività forense, come avvocato. Nel 1948 fu eletto senatore della Repubblica. Negli anni Sessanta, disgustato dal malcostume tra i Partiti, lasciò la politica e rinunciò anche alla pensione di senatore.

Attualmente il cognome Oggiana è presente in 14 Comuni italiani, di cui 3 in Sardegna: Ozieri 14, Bono e Carbonia con un solo nucleo familiare.

Il cognome Oggiano è presente in 152 Comuni italiani, di cui 60 in Sardegna: Sassari 354, Tempio 127, Castelsardo 84, Viddalba 78, etc. Nella penisola è Roma con 58 ad avere il numero più alto, seguono Genova con 45, Milano con 20, etc.

Il cognome Oggianu è presente in 92 Comuni italiani, di cui 50 in Sardegna: Silanus 48, Magomadas 39, Macomer 37, etc. Nella penisola Genova ne conta 33, Roma 22, etc.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net