Oppo; Oppus

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli
Pubblicato Venerdì, 10 Ottobre 2014 06:29
Scritto da Super User
Visite: 1096

OPPO; OPPUS:

Oppus ( di Ettore Rossoni): "Assolutamente rarissimo, è tipicamente sardo dell'area tra cagliaritano ed oristanese; Opus è praticamente unico, dovrebbero derivare, direttamente o tramite una forma dialettale arcaica, dal termine sardo opus (giusquiamo), una pianta altamente velenosa per il suo contenuto di alcaloidi, iosciamina, scopolamina ed atropina che provocano allucinazioni, delirio, alterazione del battito cardiaco, convulsioni e persino la morte, nel passato si dice che anche Lucrezia Borgia abbia usufruito delle sue proprietà velenose.

OPPO; OPPUS: il primo è presente in 70 Comuni italiani, di cui 26 in Sardegna: Ghilarza 133, Paulilatino 65, Cagliari 54, Oristano 44, Sassari 18, etyc.

Il secondo è presente in 10 Comuni, di cui 9 in Sardegna: Mandas 8, Quartu 6, etc.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net