Passera; Passero

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli
Pubblicato Giovedì, 16 Ottobre 2014 18:23
Scritto da Super User
Visite: 884

PASSERA; PASSERO:

il primo è presente in 284 Comuni d’Italia, di cui 4 in Sardegna: Cagliari, Quartu, Laerru e Loiri Porto S. Paolo, tutti con un nucleo familiare a testa. Nella penisola, la maggiore diffusione si registra in Lombardia e Piemonte.

Il secondo è presente in 166 Comuni italiani, di cui 3 in Sardegna: Montresta 5, Arborea 3, etc.

I due cognomi sono documentati nelle carte medioevali della Sardegna: al capitolo 241 del Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo è nominato Passare Gosantine, coinvolto come testimone in una denuncia di furto: > Furait Petru Melone (in) sa keia de su lavore (nella casa del grano > in sa domu de su trigu) de Gosantine Locco e de Petru Corda sos d’Erças e binkindelu in Corona (tribunale) di Ithoccor  de Laccon, etc. tra i Testes c’è anche Gosantine Passare.

Nel Condaghe di San Michele di Salvennor, CSMS, XI, XIII° secolo, al capitolo 32 è nominato Miguel (Migali) Passare: coinvolto in un acquisto di terre da parte del monastero di San Michele: > Compré (ho acquistato,  yo Clerigo o Presbitero Mannu que pongo en este libro de compras; hize governando yo la yglesia de San Miguel en tiempo de Donno Dorgotori de Uxan, etc.) de Gosantin Sago y de Simion Mancu y de Miguel Passare, etc. ; al cap. 41 troviamo Simion (Simeon) Passare, sempre in un acquisto di terre da parte del monastero di San Michele: > Compré de Simion Passare su parte dela tierra de Rivuto: y la di (gli ho dato in cambio) II estareles de cebada, V pieças de queso (due starelli di biade e 5 forme di formaggio).

Al capitolo 229 del Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII°, secolo, troviamo Passara: > Comporaili a Passara (sic – non specifica altro) et assos filios sa terra de padule, ki parcia cun sos frates (che aveva in comune coi fratelli). Et ego deivili (Ego Petrus prior de Sanctu Nichola de Trullas, etc. ho dato in cambio) sa terra de Cotinas  ki avea termen appare cun sa de su frate, etc.

Per quanto riguarda estimo e significato dei due cognomi non ci sono dubbi, derivano da passero/a, dal latino passer - ris: nome di vari uccelli, molto comuni, di piccole dimensioni. Passera è la femmina del passero. Ma c'è anche la passera di mare: nome con cui spesso viene chiamata la platessa.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net