Passiu

Valutazione attuale:  / 1
ScarsoOttimo 
Dettagli
Pubblicato Giovedì, 16 Ottobre 2014 18:32
Scritto da Super User
Visite: 1295

PASSIU:

per il significato e l’etimologia del termine “passiu” abbiamo due ipotesi, che dipendono dalla pronuncia o meglio dalla posizione dell’accento tonico: pàssiu e passìu, che presentano significato ed etimo del tutto diversi.

La voce “pàssiu” deriva dal latino “passio” (passione) ed è per lo più riferita alla Passione di Cristo (anche dei santi martiri), mentre la voce passìu o meglio a passìu, col verbo andare: andai a passìu è sinonimo di andai a ‘rréu = andare liberamente, andar vagando. “Andai a passìu cumenti ‘e una cràba sen’’e mèri”!  =  > andare in giro come una capra senza padrone < (vedi nel Web – visto con gli occhi di... Giuseppe Concas – Dicius del Campidano di Sardegna).

Passìu ha come base il verbo latino panděre, ma deriva direttamente dall’avverbio “passim”, proprio nel significato di “di qua e di là”. Dopo quanto detto è chiaro ed evidente che il significato del cognome dipende dalla sua pronuncia.

Il cognome, nonostante attualmente sia abbastanza raro, è documentato nelle carte antiche della lingua e della storia della Sardegna. Infatti lo ritroviamo tra i firmatari della Pace di Eleonora, del 1388: Passiu Gantino, ville Ecclesiarum, Villa di Chiesa o Iglesias (vedi app. I^28); Passiu Michaele, ville Ecclesiarum; Passiu Mighalucio, ville Ecclesiarum (3, probabilmente dello stesso ceppo) -; Passiu Philipo – de Bosa, Bosa (vedi app. I^2).

Attualmente il cognome Passiu è presente in 20 Comuni italiani, di cui 8 in Sardegna: Paulilatino 17, Dolianova 12, Oristano 12, Villa s. Antonio 10, Cagliari 8, etc. Nella penisola troviamo il cognome in alcuni Comuni della provincia di Varese ed a Roma, per lo più con un solo nucleo familiare.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net