Padedda; Padella

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli
Pubblicato Sabato, 11 Ottobre 2014 17:51
Scritto da Super User
Visite: 946

PADEDDA; PADELLA:

derivano dal latino patella (vassoio per i sacrifici), che è il diminutivo di patera (vedi Paderas). In tutto il territorio italiano il termine “padella”, come il sardo padedda, designa un utensile da cucina, di forma rotonda, largo e poco profondo, usato soprattutto per friggere i cibi. Se è di ceramica qui in Sardegna (ma anche in altre parti dell’Italia meridionale), lo chiamiamo solitamente, “tiano/u” (vedi anche il cognome Tiano) = tegame, dal greco τηγάνον o τήγανον.

Attualmente il cognome Padedda è presente in 17 Comuni italiani, di cui 9 in Sardegna: Bolotana 15, Vallermosa 12, Sedilo 8, Carbonia 5, etc.

Il cognome Padella è presente in 42 Comuni Italiani, ma non in Sardegna. Nella penisola è Roma, con 37, ad avere il numero più alto.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net