Pais

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli
Pubblicato Domenica, 12 Ottobre 2014 07:49
Scritto da Super User
Visite: 1131

PAIS:

in linguaggio fonetico abbiamo pàîs, con nasalizzazione della "i" = panis = pani (vedi Pani).

Sta ad indicare l'appartenenza al ceppo familiare dei Pani. Diciamo comunemente: "Esti de is Pa(n)is"! è del ceppo dei Pani. O semplicemente, "de is Pa(n)is". Con cui si indica anche un terreno, un negozio, un luogo ben preciso: "su de is Pa(n)is".

Troviamo il cognome nelle carte antiche della storia e della lingua della Sardegna.Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, sono nominati: Pais Comita, ville Cerchillo (odierno Berchidda - già appartenente alla Curatoria de Costa de Valls (vedi app.I^15).

Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, *CSMB, XI°, XIII° sec., troviamo: Pais Comita, armentariu de iudike (cap. 85). L'armentariu de iudike era amministratore o sovrintendente generale della corte del Giudice. In una lite tra la chiesa di Bonarcado e la corte di Arborea, per l'appartenenza (della servitù) dei figli di Luxuri Meloni: > Ego Ormannu priore de Bonarcadu, fazo recordatione pro sus fiius de Luxuri Melone, in ki mi kertavat iudice Barusone d’Arbaree (Barisone I° giudice di Arborea, salì al trono nel 1146). Kertaivimi (mi ha citato in giudizio) Comida Pais, armentariu suo, etc. Sempre nel CSMB, è nominato Pais Comita, vescovo di Usellus (ai capitoli 87, 93, 110, 122, 125, 176), per lo più  come teste, nelle spartizioni di servi: (al cap. 176 – in una donazione al monastero) > Ego Domestigu priore de Bonarcadu. Posuit Terico de Scopedu (Escovedu) a Sancta Maria de Bonarcadu et a Santu Sergiu de Suei su saltu de Sourre, in co si inguizat (ha per confini) dae ssa mura de Caramas  et benit ad sas Ariolas Floradas de Figos de Ciperi et benit assu Gutturu dess’Ollastru d’Aigu et benit ad sa Mura  de Pedralada, etc.

Nel testo di Giovanni Francesco Fara, “De Rebus Sardois II” al capitolo “Pisani, Genuenses et Musactus”, relativamente all’anno 1193, troviamo Comita Pais episcopus Usellensis (vescovo della diocesi di Usellus), di cui si fa menzione nel CSMB.

Nella storia contemporanea ricordiamo: Francesco Pais Serra (Bitti 1837 - Roma 1924), generale, giornalista e politico. Deputato dal 1896 al 1919. si interessò soprattutto dei problemi sardi. Collaborò alla redazione della "Relazione dell'inchiesta Parlamentare sulle condizioni economiche e della sicurezza in Sardegna" , sotto il governo Crispi.

Attualmente il cognome Pais è presente in 117 Comuni d'Italia, di cui 37 in Sardegna: Sassari 182, Alghero 126, Nuoro 21, Macomer 20, Usini 19, Cagliari 19. Nella penisola è Roma al primo posto con 43, Genova 18, Torino 8, Milano 7.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net