Pasci; Pascis; Paxi

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli
Pubblicato Giovedì, 16 Ottobre 2014 08:16
Scritto da Super User
Visite: 1073

 PASCI; PASCIS; PAXI:

significa pace e viene dal latino pax. Paxi è la variante antica, che mantiene la base latina, ma la “x”, nella pronuncia, discostandosi da quella latina, diventa una fricativa palatale sonora, come la “j” francese.

Nelle carte antiche lo troviamo nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo, nella variante Pasi. Al capitolo 89 troviamo la famiglia di Pasi Miale (Michele): > Coiuvedi Miale Pasi, serbu de Sancta Maria de Bonarcadu, cum Castula Novagla, ancilla de iudice apus binarios (da parte di entrambi). Fecerunt VI fiios: Torbini primariu et in factu suo Goantine et Jorgia et Cizella et Istephane et Bera. Partivi custos (ho diviso questi)  col giudice; levando (prendendo) Troodori Paganu, maiore de vino (soprintendente alle vigne). Levait (ha preso) iudice a Torbini et a Bera et clesia a Goantine et a Jorgia. Judice levedi a Cizella et clesia a Istephane. Testes, etc. Sempre nel CSMB, al capitolo 60 abbiamo Pasi Dorgotori, come teste in un acquisto (compòru): > comporài a Comida Kellarida terra, tenendo (confinante) a saltu meu et fegindeli sollu et complili prezu (gli ho dato - in saldo -  un soldo – un soldo aureo, sardo). Testes: Trogodori Pasi et Gostantine Nonne. Nello stesso Condaghe sono nominate altre tre persone col cognome Pasi.

Attualmente il cognome Pasci è presente in 26 Comuni italiani, di cui 17 in Sardegna: Serrenti 49, Gerrei 16, Senorbì 14, Iglesias 8, etc.

Il cognome Paxi è molto raro ed è presente in soli 4 Comuni sardi: Cagliari 10, Quartu, Senorbì e Mandas, con un solo nucleo familiare.

Pascis è rarissimo e presente in un solo Comune della Sardegna: Mogoro con 11.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net