PELLEGRINI; PELLEGRINO:
il primo è presente in 1770 Comuni italiani, di cui 20 in Sardegna: Cagliari 13, Arborea 9, etc. Nel resto d’Italia è Roma ad avere il numero più alto con 1760.
Il secondo è presente in 1446 Comuni italiani, di cui 11 in Sardegna: Olbia 43, Cagliari 16, etc. Nel resto d’Italia Roma ne conta 802, Marsala 762, Boves (Cuneo) 508 Milano 270, etc.
Il cognome deriva dall’italiano pellegrino, dal latino peregrinus = colui che viene da un altro posto, ad esempio, in periodo feudale era pellegrino chi si recava in Terra Santa, a Gerusalemme, in visita al Santo Sepolcro. Oggi è pellegrino chi si reca a Roma in visita alla chiesa di San Pietro e quindi al papa.
In senso figurato assume diverse sfumature di significato, ad esempio pellegrino è sinonimo di vagabondo o anche “vagamondo”; etc. “La pellegrina” è la caratteristica mantellina, spec. Femminile, del Primo Novecento.
In Sardegna, sa pellegrina est una spetzia de muccadori fattu a trappadigliu (orlato) ki si ponint is femminas in su tzugu: come la suddetta pellegrina.
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net