Perdighe; Perdisci; Perdixi

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli
Pubblicato Domenica, 19 Ottobre 2014 08:09
Scritto da Super User
Visite: 1192

PERDIGHE; PERDISCI; PERDIXI:

la pernice, dal latino perdix, dal greco πέρδιξ (perdix). La variante più antica del cognome è Perdìxi con la “x” fricativa palatale sonora, come la “j” francese. Che diventa dura nelle parlate centrali > perdìke o perdighe. [ nel greco troviamo la voce κακκαβίς (caccabìs) = pernice ed il verbo κακκαβίζω (caccabìzo) = chioccio, schiamazzo, faccio il verso della pernice. La voce greca è rimasta nel sardo “caccàbiu – deverbale da caccabiài, che richiama proprio lo schiamazzo della pernice quando si leva in volo spaventata – [ la voce non è contemplata nel D.E.S. del Wagner].

Il cognome è presente nelle carte medioevali della lingua e della storia della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figura un certo, Perdighi Petro, jurato ville Acene, villaggio distrutto: Acenis, Contrate Marmille (vedi app. I^22). Il paese, “villa” di Acenis  era ubicato tra gli attuali villaggi di Barèssa e Sìmala. In periodo medioevale appartenne alla Curadorìa di Marmilla, nel regno giudicale di Arborea. Dal 1410 Acenis o Azena (Atzeni) divenne villaggio del regno catalano aragonese di Sardegna e fu concesso in feudo a Garçia de Ferrera, passò poi a Raimondo de Moncada, quindi (per acquisto) a Pietro Besalù, poi ai Carròs, ai Centelles ed ancora a Pasquale Borgia, infine ai Català. Nel 1751 era del tutto abbandonato.

Attualmente il cognome Perdighe è presente in 9 Comuni italiani, di cui 6 in Sardegna: Samugheo 11, Oristano 6, Carbonia 5, etc.

Perdisci è presente in 15 Comuni d’Italia, di cui 11 in Sardegna: Cagliari 16, Tortolì 11, Sestu 6, etc.

Perdixi è presente in 4 Comuni italiani, di cui 3 in Sardegna: Sorso, Tortolì ed Iglesias, tutti con un solo nucleo familiare.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net