PETRETTI; PETRETTO; PETRINI:
Petretti (di Ettore Rossoni): "Ha un ceppo importante tra Capannori e Lucca, un ceppo a Montecorvino Pugliano (SA) ed uno a Viterbo; Petretto è tipico di Sassari con un ceppo probabilmente secondario tra Dolianova e Cagliari; Petrotto, assolutamente rarissimo, sembrerebbe siciliano; Pietretti anch'esso estremamente raro, sembrerebbe del viterbese, derivano dal nome medioevale Pedrotus o Petretus, di cui abbiamo un esempio nel XI° secolo, quando in un testo possiamo leggere: "...Paulo inferius Ivellus et Petretus confluentes insulam amnicam moliunter ...", oppure a Poschiavo nel XV° secolo in un atto relativo alla parrocchia di Brusio si legge: "...Pedrotus et Guarnerius fratres filii quondam Bertrami Petri de Isepo...".
PETRETTO; PETRINI: il primo è presente in 72 Comuni italiani, di cui 32 in sardegna. Nella penisola è Roma ad avere il ceppo più numeroso, con 23.
Il secondo è presente in 560 Comuni d’Italia, di cui 10 in Sardegna: Cagliari 11, Quartu 6, etc; la maggior diffusione si registra nel centro nord Italia: Roma ne conta 554, etc.
Il cognome Petretto potrebbe trarre origine da Perdedu (probabilmente da perda (pietra), perdiaxu (petraia): villaggio distrutto nella Diocesi di Sulcis > così si legge nel Vocabolario Sardo Patronimico ed Etimologico del Canonico G. Spano.
N.d.R. > 1) Nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo, al capitolo 203, troviamo Petretu, località (in una lite - kertu – tra il monastero e Donnu Mariane de Laccon) > Saltu de Sancta Maria de Uri <: > Ego Massimila appatissa de scu. Petru de Silki. Largaitimi (mi ha rubato) donnu Mariane de Lacco, se de Linthas, etc. più avanti si legge > a deretu a su Nurake de sutta via, ave su nurake assu gulpare (al chiuso) dessa via ki vaet a Linthas e falat (scende) rivu assu badu (guado) ki jumpat a Petretu e collat tottuve assa corte de Sancta Maria. Etc.
> 2) Petretu è inoltre il nome di un villaggio distrutto della Diocesi di Cagliari. Il significato della parola è di luogo pietroso, petraia, perdaxu, pedresa, petrera, perdosa, etc.: toponimi comuni in tutto il territorio sardo.
Troviamo il cognome Petretto nella storia della Sardegna. Ignazio Petretto, nobile sassarese vissuto in periodo iberico del Regno di Sardegna. Sposò una Dessena o De Sena erede del feudo di Olmedo, che passò poi agli Amat, perché la figlia di Ignazio Petretto sposò un Amat.
Altro personaggio da ricordare è Petretto Antonio Vincenzo, sassarese del 1770. Seguace di Giommaria Angioy. (per saperne di più vedi, Di. Sto. Sa. di F. C. Casula).
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net