Picchedda

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli
Pubblicato Martedì, 21 Ottobre 2014 18:28
Scritto da Super User
Visite: 899

PICCHEDDA:

picchedda è il diminutivo di picca: voce che nelle parlate centrali, ma anche nel campidanese designa un trogolo, una bacinella, di pietra, di ceramica o calcestruzzo, di legno o di sughero. Anche la pila dell’acqua santa delle chiese è così chiamata, che in catalano è, “pica per l’aigua beneita”.

Piccheddu, nel logudorese settentrionale, come detto per Pischedda (vedi Pischedda) designa un contenitore di legno o di vimini o d’altro, per acqua o per altro. 

Non l’abbiamo trovato nelle carte antiche della Lingua e della storia della Sardegna.

Attualmente il cognome è presente in 31 Comuni d’Italia, di cui 19 in Sardegna: Gonnosnò 22, Ales 11, Lunamatrona 11, Iglesias 8, etc.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net