PIGA;PIGHEDDU:
significato ed etimologia. È la ghiandaia o gazza, dal latino pica, dal richiamo stridulo. Scramiat ke sa piga in beranu: schiamazza come la ghiandaia a primavera (in amore); si dice generalmente di una bambina che strilla come una forsennata, per un qualsiasi motivo. È un termine comune a tutta la Sardegna, così anche come cognome, diffuso sin dai tempi antichi, nelle due varianti, piga e pica (vedi il cognome Pica).
La parola viene dal latino pica e tale quale rimane in italiano letterario. In botanica piga – pigheddu è la bardana, lappa, arctium lappa; in alcune parti della Sardegna (sempre in botanica) viene chiamato piga pigheddu il caglio, galium.
Il cognome Piga è presente nelle carte medioevali della lingua e della storia della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora *LPDE 1388, troviamo: Piga Andrea, jurato (guardia giurata, collaboratore del majore - sindaco) ville Aidu (Aidomaggiore - Contrate Partis de Guilcier, vedi app. I^16); Piga Barisono, jurato ville Genadas (villaggio distrutto - Laconi ..Contrate partis Alença, vedi app. I^14); Piga Guillelmo, ville Genadas; Piga Leonardus - de Aristanni (vedi app. I^1); Piga Petro, ville Genone (odierno Genoni - Contrate Laconi et Partis Alença); Piga Thomeo, ville Mahara (Villamar Contrate Marmille, vedi app. I^22); Pigha Gilardo, Villa de Abbas (Santa Mariacquas - Contrate Montis Regalis, vedi app. I^6); Pigo Petro - ville de Ocieri (Ozieri - Contrate Montis Acuti, vedi app. I^4).
Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, *CSNT XI°, XII°sec. al capitolo 23, troviamo Pica Andria, teste, insieme a Furatu Pica (maiore d'iscolca: il maiore de scolca presiede un gruppo di armati a cavallo - lieros de caballu - a guardia dei confini del territorio del Giudicato, limitatamente al territorio di un villaggio: villa), Petru Pica e Dorgotori Pica, in una vendita di terra: > Comporaili (Ego Prior Albertus de Sanctu Nichola de Trullas) a sos fiios de Petru Iscarpa et a Cumine et a Ianne et assos connatos Petru Farre et a Ianne Altana .III. sollos de binia in Balle de Nuce (territorio non ben identificabile, ma sito probabilmente in agro di Semestene) ante sa vinna mea dessa Iscala; et deivilis .IIII. maiales in .IIII. sollos . Testes: Furatu Pica, maiore d’iscolca et Andria Pica. Ai capp. 35, 48 e 113 è nominato Petru Pica, in una donazione al 35, in una lite per furto al 48, in una donazione al 113, sempre comunque come testimone: (35) > Positince (ha donato) Furatu Icalis parçone sua de binia in Balle de Nuce prossa anima sua. Testes: Petru Pica et Petru Gardas su ieneru. (al 48): > Furaitimi (mi ha rubato) berbeces Petru de Migil et probaililas (ho provato il furto); et osca deitiminde (pertanto mi ha dato in cambio) .IIII. ordines (filari) de binia in Balle de Nuce , tenendo assa mea a boluntade sua bona (senza obiezioni). Testes bi furun: Petru Pica et Andria Pica (su frate) et totu bicinos suos.
Nel condaghe di Santa Maria di Bonarcado, *CSMB XI°, XII° sec., troviamo 8 Pica/u: Dorgotori (capp. 14, 28, 46), Furatu (fratello a Gunnari- 78), Goantine (fratello a Iorgi, capp. 111, 173), Gunnari (capp. 77, 78), Iohanne (capp. 12, 26), Iorgi (cap. 111), Iorgia (sorella a Iorgi, cap. 111), Iorgia (sorella a Petru, cap.111); vediamo il cap. 111: > Coiuvedi (si è sposato) Iorgi Picu, servum dessu archipiscobu, cum Maria Pasi, ankilla de Sancta Maria de Bonarcadu. Fegerunt .v. fiios: a Iorgia, a Miale, a Goantine, a Petru et a Terico. Partirus (hanno diviso) cun s’archipiscobu. Ego levei a Miale et a Goantine, et issu archipiscobu levedi a Petru et a Terico. Hecco sos masclos. Girarus manu et partirus sas feminas. Levedi isse a Iorgia, sa fiia de Petru Picu, et ego levei a Iorgia sa fiia de Iorgi Picu, su frate.
Nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo, al capitolo 248 è nominato Marthu Pica, in uno scambio (tramutu) di terre: > Tramutai (ho scambiato) cun Marthu Pica: ego deili sa parthone canta vi l’intravat a Bulsu in Brunkile, ki posit (aveva donato) a scu. Petru; et isse deitimi su vacante (terra non coltivata) cantu vi l’intravat in su cuniatu de Kipriane Murtinu, ki li conporait, cun sa matta dessa ficu lata. Al cap. 93 troviamo Janne Pica (servo), in una donazione (postura) a San Pietro: > Positinke (ha donato) a scu. Petru Jorgi d’Iscanu latus (la metà del servizio) in (di) Janne Pica e latus de Justa de Gogon, ave sa domo d’Enene. Testes: su frate Gosantine de Gitil e Bosovekesu de Gitil, etc.
Nel Condaghe di San Michele di Salvennor, CSMS, XI°, XIII°, al capitolo 170, troviamo Jorge Pica, il fratello Juan e la sorella Elena, servi, coinvolti in una donazione a san Michele: > Dio (dono- io) Iscurti de Varru a San Miguel, por su alma todo lo que tiengo (tutto quello che ho) en Augustana Corte y vigna y saltos y terras y hombres: un quarto (del servizio) de Elena Pica y un quarto de su ermano Juan y dos dias de Jorge Pica, etc.
Attualmente il cognome Piga è presente nell'isola in 152/377 Comuni, con diffusione abbastanza omogenea: Sassari 292, Cagliari 274, Quartu S. E. 147, Sennori 126, Alghero 126, Sestu 118, Monastir 104, Porto Torres 101, Nuoro 80, etc. Nel territorio nazionale è presente in 365 Comuni: Roma 162, Genova 47, Torino 44, Milano 44. In Usa è presente in 10 Stati : New Jersey con 2 nuclei familiari, gli altri con 1.
Pigheddu è presente in 2 Comuni italiani di cui 1 in Sardegna, a Cagliari con 5.
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net