PILO; PILU:
so pilo, su pilu, sos pilos, is pilus = capello, capelli, ma anche pelo, peli., pilosu, piludu, pilurtzu, pilutzu= peloso (Pilosu, Piludu, Pilutzu, Pilurzu, sono tutti cognomi).
Vengono tutti dal latino pilus, pilosus, pilurcus. In alcune parti del Campidano è avvenuta la caduta della consonante intervocalica "l"(fenomeno abbastanza comune) e si ha "piu", su piu , is pius (vedi il cognome Piu). Da non confondere con pìllu, che significa strato, falda, sfoglia, corteccia, pellicola: a pillus a pillus, o a pillàdas a pillàdas = a strati etc. Vedi il cognome Pillonca. Ma in latino pilus, oltre che pelo, significa anche manipolo di triarii (nella legione romana occupavano i primi posti, il primo manipolo: erano i lanciatori di giavellotto = pilum: primi pili.
In lingua sarda esiste la voce piru, sinonimo di pilu, ma nel significato di obili, obilu = chiodo di legno o di ferro, dal latino oppilum deverbale di oppilare = chiudere, ostruire, etc.
Pilu e Pilo sono presenti come cognomi nelle carte medioevali della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora del 1388, figurano Pilu Arsòco, ville Sasseri, Sasseri,.Sassari (vedi app. I^27); Pilu Bernardo - ville de Dosille, Dosìlle, Osìdda (Contrate Montis Acuti - Ozieri, vedi app. I^4); Pilu De Cau Gimigiano, ville Selluri, Selluri - Sedduri - Seddori: odierno Sanluri; (vedi app. I^29); Pilu Gonnarius, ville Sasseri; Pilu Parasonus, ville Sasseri. Sempre nel Codex Diplomaticus Sardiniae di P. Tola, al vol. II°, relativamente all’anno 1501, è presente alla Sinodo di Maggio Pilo Anthonius canonicus turritanus; (vedi app. III^ anno 1501); che ritroviamo nel 1534, al tempo del Concilio di Trento; (vedi app. III^ 1534); relativamente all’anno 1624, nell’elenco delle persone graziate, è nominato don Pedro Pilo, sassarese (vedi app. III^ 1624 29 maggio).
Dalle carte antiche sassaresi veniamo a sapere che un certo Pietro Pilo, nel 1320 fu mandato dal Comune di Sassari, quale ambasciatore e per conto del Consiglio Maggiore degli anziani, presso l'Infante della Corona d'Aragona Alfonso il Benigno, per trattare l'integrazione di Sassari nel Regno di Sardegna, in cambio del rispetto degli antichi privilegi. La sua missione ebbe buon fine.
Nell'opera di Giovanni Francesco Fara, "De Rebus Sardois IV, al capitolo Alfonsus rex (150/14) è ricordato Pietro Pilo (diverso dal precedente), fu ambasciatore presso il re Alfonso II d'Aragona - il Magnanimo- insieme ad altri notabili sassaresi, per esporre al re, che si trovava ad Alghero (siamo nel mese di giugno - circa - del 1420) la volontà di amicizia, nei suoi confronti, del popolo sassarese. Un altro Pietro Pilo lo troviamo sempre nel "De Rebus Sardois IV", al capitolo, Carolus Caesar Hispaniae et Sardiniae Rex (290/18) (si tratta di Carlo I, meglio conosciuto come Carlo V imperatore) - in seguito alla rivolta di Assanaga, nel 1541, ed ai danni da lui recati alle coste della Sicilia e della Sardegna, ed alle lagnanze dei sudditi, soprattutto sardi: > Quare Carolus Caesar suorum subditorum querimoniis excitatus. (si decise a fare una spedizione in Sardegna, con 200 navi da guerra e con 3000 fanti.attraccò a Porto Conte, dove fu accolto da una imponente massa di sardi e condotto in trionfo ad Alghero, dove lo attendevano, tra gli altri, gli ambasciatori di Sassari. Carlo V ebbe l'appoggio incondizionato dei sardi, in truppe e vettovagliamenti. In cambio l'imperatore Carlo insignì del titolo di cavaliere e della cintura militare, Pietro Virde, Pietro Pilo, Giovanni de Sgrexo e Giovanni Galeasio. Sempre nel De Rebus.IV, al capitolo di Carlo V imperatore troviamo, Angelus Pilus (282/25).eodem anno (1529). > et funesta pestis (si tratta probabilmente di peste nera) invasit Italiam et Sardiniam, prius in Gallura et Castro Genuensi.et magis quam in alia parte insulae saevit (infuriò) in urbe Sasseris, ubi ad 16.m (circa 16 mila) hominum interiere (morirono) et inter eos nobiles: Petrus Cariga, Ludovicus Castelvinus, Franciscus Ledo, Joannes Solinas, Joannes Valdemussa, Gavinus Canus, Angelus Pilus, Comita Contene, Petrus Marongius, Petrus Travall, et Joannes Antonius Milia. Il Milia morì senza discendenza e per il suo patrimonio, tra cui i villaggi di Sorso e di Sennori, ci fu una violenta lite tra Franciscus de Sena et Ioannes Pilus.
Sempre nel De Rebus IV, al capitolo Ioannes rex II (Il re Giovanni II) .Anno 1463 7 Kal. Novembris (25 ottobre circa), ad Synodum provincialem Turritanam(urbem - Sassari) vocati convenerunt (parteciparono - segue l'elenco). > Gonnarius Pilus canonicus Turritanus.
Nella storia moderna ricordiamo: Pilo Boyl Vittorio, il più celebre della casata Pilo Boyl, e dei baroni di Putifigari (il primo barone di Putifigari fu Pietro Boyl: ricevette il titolo nobiliare da Pietro I d'Aragona, detto il Cerimonioso, nel 1364). Nacque a Sassari nel 1778, in periodo sabaudo del Regno di Sardegna. Seguì la carriera militare e si distinse per valore: gli fu conferito direttamente sul campo, l'Ordine Mauriziano. Nel 1799 seguì la corte a Cagliari e fu al seguito di Carlo Felice. In seguito da Carlo Alberto ebbe tutti gli onori militari, sino al grado di luogotenente generale del riformato Ordine Mauriziano. Morì nel 1834.
Gli abitanti del Medio Campidano e dei paesi della diocesi di Ales ricordano con grande stima ed affetto la figura di fra' Giuseppe Maria Pilo ( Sassari 1716 - Villacidro 1786), vescovo di Ales dal 1761 al 1786. A lui si devono diverse opere di restauro di chiese della diocesi, ma si distinse, soprattutto durante il periodo del Riformismo Boginiano (vedi nel Web - visto con gli occhi di... Giuseppe Concas - almanacco - Ottobre; oppure - L'opera di mons. Giuseppe Maria Pilo.), si distinse per l'impegno rivolto a favore dei ceti rurali. Si prodigò per difendere la cultura ed aprì le porte delle scuole (allora erano i Seminari) a tutti, soprattutto ai poveri, che prima ne erano esclusi.
Attualmente il cognome Pilo è presente in 129 Comuni italiani, di cui 44 in Sardigna: Sasseri 411, Sorso 100, Ploaghe 53, Ossi 40, etc.
Il cognome Pilu è presente in 41 Comuni italiani, di cui 19 in Sardigna: Padru 40, Borore 27, Illorai 13, Sasseri 12, etc.
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net