Pira; Piras

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli
Pubblicato Sabato, 25 Ottobre 2014 11:21
Scritto da Super User
Visite: 3367

PIRA;PIRAS:

derivano dal latino pirus o pirum. Pirus è l'albero e pirum il frutto. Per indicare l'albero in sardo diciamo sa matta de sa pira, per indicare il frutto, sa pira, che corrisponde al latino pira = le pere. In genere quando diciamo is piras, indichiamo gli alberi.

Pira e Piras sono toponimi comuni a tutta la Sardegna Inoltre, col nome PIRA e PIRAS abbiamo due centri abitati scomparsi:

1) > Pira Domestica, oggi scomparso: era ubicato in agro di Ozieri; il paese medioevale è attestato per la prima volta nel XII secolo; appartenne alla Curadorìa di Nughedu, nel regno giudicale di Torres. Fu possedimento privato dei Doria. Nel 1324 entrò a far parte del Regno catalano aragonese di Sardegna. In seguito il suo territorio fu conteso tra il regno giudicale di Arborea ed il Regno di Sardegna. Probabilmente per le continue guerre tra i due contendenti il villaggio fu abbandonato, verosimilmente verso la fine del XIV secolo, non prima, per il fatto che nel 1388 i suoi rappresentanti parteciparono alla famosa “Petizione” della Pace di Eleonora, ma nei documenti del XV secolo il nome del villaggio non compare più.

2) > Piras, paese scomparso; era  ubicato nei pressi dell'omonimo Nuraghe, in agro di Giba; in periodo medioevale appartenne alla Curadorìa di Sulci, nel Regno giudicale di Càrali, ma dal 1258 divenne possedimento signorile dei Pisani “Gherardesca”, sino al 1355, allorquando il territorio fu attaccato e conquistato dalle truppe arborensi; poi fu abbandonato, verso la fine del secolo verosimilmente per le continue guerre tra Arborea  e i catalano aragonesi.

I cognomi Pira e Piras sono abbondantemente presenti nelle carte medioevali della lingua e della storia della Sardegna e sono sempre e comunque preceduti dalla preposizione”de” ad indicare la provenienza o la discendenza. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, troviamo: Pira (de) Guantino, majore (sindaco, amministratore di giustzia) ville Busache, odierno Busachi. Contrate Partis Varicati (vedi app. I^23); Pira (de) Joanne, jurato (guardia giurata, collaboratore del majore) ville Sorrai, Sorrai, villaggio distrutto. Contrate Partis Varicati – Barigadu; Pira (de) Joanne, ville Macumerii, MACUMERII et Curatorie de Marghine de Gociano, Macomer (vedi app. I^8); Pira (de) Matheo, ville Nuruci, Nuruci.., odierno Nureci (Laconi…Contrate Partis Alença, vedi app. I^14); Pira (de) Petro, ville Loddu, villaggio distrutto. Contrate Partis Varicati – Barigadu; Pira (de) Salvatore, ville Mahara, Mahara Barbaraquesa, Arbarei -  Villamar. Contrate Marmille (vedi app. I^22); Pira Arsoco, ville Gorare; Pira Barsòlo, jurato ville Sii Majore (vedi app. I^21); Pira Comita, jurato ville Cerfallio, Cerfallio, odierno Zerfaliu. Campitani Majoris; Pira Francisco, ville Sorradili, Sorradili, odierno Sorradile. Contrate Partis Varicati, Barigadu; Pira Joanne, jurato ville Culleri, CULLERI…(attuale Cuglieri) CASTRI MONTIS DE VERRO (vedi app. I^9); Pira Joanne, ville Layrru, odierno Laerru. Contrate de Anglona- Chiaramonte (vedi app. I^13); Pira Lasio, jurato (guardia giurata, collaboratore del majore) ville Nurapulia, Nurapulia, odierno Narbolia (Contrate Partis de Milis, vedi app. I^18); Pira Leonardo, ville Culleri; Pira Parasonus, ville Sasseri, Sasseri, Sassari (vedi app. I^27); Pira Petro, ville Macumerii; Pira Petro, ville Muores, odierno Mores(Meylogu). Contrate de Ardar et Meylogu (vedi app. I^17); Pira(de) Chirico, de Bosa, Bosa (vedi app. I^); Pira (de) Comita, jurato ville Silano, SILANO, villaggio distrutto – Curatorie de Marghine de Gociano (vedi app. I^8) (da non confondere con l’odierno Silanus); Piras (de) Guantino, ville Ecclesiarum, odierno Iglesias (vedi app. I^28); Piras (de) Lusurgio, ville Ecclesiarum; Piras (de) Petro, majore (sindaco, amministratore di giustizia) ville Curie, villaggio distrutto. Contrate Campitani Simagis (vedi app. I^24); Piras(de) Manfroni, ville Cicalmo, villaggio distrutto. Contrate Marmille (vedi app. I^22). Sempre nel testo di P. Tola, volume II°, relativamente all’anno 1410, 31 marzo, nel novero dei 557 homines oristanesi, che giurarono fedeltà al re aragonese, in nome e per conto di Leonardo Cubello, c’è anche De Piras Nicholau (vedi app. III^ anno 1410 31 marzo).

Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB XI°, XIII° secolo, ai capp. 20, 21, 22, 23, 97, 102, 103, 104, nei quali è sempre Gregorius Priore di Bonarcadu, etc. è citato Pira Comida come teste in scambi di servi, acquisti di terre e donazioni. Al cap. 97 è citato anche Pira Furatu, probabilmente fratello di Comida e sempre come teste. Al cap. 159 è citato de Pira Symione, teste in una donazione di terre del donnu Mariane d’Uta al convento di Santa Maria: > Ego Mariane d’Uta ki ponio ad Sancta Maria; segue l’elenco delle terre. Al cap. 186 troviamo de Piras Petru: teste in una donazione di terre: > donaitimi Petru de Siy puru sa parzone ki aviat (la parte che aveva) tenendo (confinante con) Barbara de Urri etc. …Al cap. 28: uno scambio di servi tra la chiesa di San Giorgio di Calcaria e quella di San Gregorio di Bauladu, è citato come teste, de Piras Torbini, maiore de scolca (era il comandante del contingente militare di guardia ai confini).

Nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo, troviamo: al capitolo 98, Pira Gosantine, in una lite per una serva (kertu de ancilla): > Ego prebiteru Ithoccor de Fravile ki ponio in ecustu condake ca mi levait Juanne Cane a llarga (mi ha rubato) a Justa Calfone e deitila a Gosantine Pira ki fuit servu suo…etc. (segue la lite perché il Juanne Cane afferma di avere avuto regolarmente la serva Justa dalla badessa Massimilla, per unirla al suo servo etc. etc. Al capitolo 15, sempre del CSPS, troviamo Piras Comita, marito di Furata Melone ed i loro figli, Piras Petru, Piras Prethiosa e Piras Susanna, in una “parthizione de servis” (spartizione di servi): > Ego Susanna Pinna, priorissa de scu. Petru de Silchi (sic) et Ogulinu dessa Rocha priore de Silchi, parthivimus (abbiamo diviso) cun donnu Juvanne de Baluasi abbate de Padule (probabilmente si tratta di “Padules de baccas”, località in Campo Giavesu, in agro di Giave – SS > et partuimus sos fiios de Furata Melone et de Comita de Piras > segue la divisione, etc. ai capitoli 220 e 317 è nominata la Valle de Piras, (al 220, si tratta di una lite - kertu) per il possesso della terra: > Vocaitime a Corona (mi ha citato in giudizio) Gunnari de Lijos e Gosantine Mikimone prossa nuke (noceto) de Kafianu, etc. > e prossa terra deindeli .j. coriu de vacca (una pelle di vacca), prossa terra dessu piskinale de Valle de Piras. Etc. (al 317 si tratta di una donazione – postura – In Cotronjanu > qui siamo nel Condaghe di Santa Maria do Codrongianus): > Positinke Egithu de Silvori parthone cantanke aveat in Cotronianu, e domo et homines, etc. > e terras, su cuniatu de Cotinas ki avea cuniatu a muru (recintato con muro) et issa Valle de Piras, etc.

Nel condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° secolo, sono menzionati diverse persone col cognome Pira, tra cui, al capitolo 164, Furata Pira, serva in Mularia (Mulargia) figlia di Istefane Pira e sorella di Helene e Maria: sono citate in una spartizione di servi tra il convento di San Nicola e donna Muscu de Athen: > Osca mandaitimi Donna Muscu et ego andaibili ad Amedalas (Amendulas - villaggio abbandonato, i cui resti si trovano in agro di Mores) Et Issa narraitimi ca: “Donnu, cussu kertu ki amus impare pro onore de Sanctu Nichola, si vos placet, campaniemusilu (ci mettiamo d’accordo) kene iura (senza giuramenti) vestra nen mea”. Et ego naraili ca:” Donna, in benedictione – et issa narraitimi: “Prossa campania (accordo) datemi su latus (la metà del servizio) d’Istefane Pira et levare voi sas filias: Furata intrega (per l’intero servizio) et anbos sos filios et latus de Maria, etc. Al capitolo 251 è citato Symione Pira in un atto d’acquisto di servitù (si tratta del priore Iohannes di S. Nicola): > Comporaili a Symione Pira .I. die (un giorno di servizio – la settimana) in Serrakina Littera; e deivili .XII. moios de orju (12 moggi di orzo = circa 6 quintali). Teste; Al capitolo 203 sempre del CSNT, è citato Istefane Pira, in una donazione (postura): > Ego Istefane Pira ki ponio (in ecustu condake) su latus (la metà) dessa corte ube ò pesatu su “vestare” de Sanctu Nichola (dove è costruita la “domo”): su latus (la metà) a Sanctu Nichola prossa anima mea e de muliere mea, et issu latus (l’altra metà) mi at comporatu (mela ha acquistata). Testes.

Nel Condaghe di San Michele di Salvennor (si tratta di una traduzione spagnola di un testo sardo oggi perduto) CSMS, XI°, XIII° secolo, è presente il cognome Pira: al capitolo 21 è citato infatti Furatu Pira, teste in un acquisto: > Comprè (ho comprato) de Garule de Yana tomando seme  a su cargo en todo por su hermano lo que tenia en Justa Murta un dia del mes(?) (un giorno al mese- di servizio s’intende) y yo le di 1 bisante (in cambio gli diedi un bisante).Testes …Furadu Pira…etc. Al capitolo 173 abbiamo un altro Pira: Donasion (donazione) de Dorgotori Pira: > Yo Dorgotori Pira dio a San Miguel por mi alma (dono a san Michele per la mia anima) mi parte de la Corte. De tres partes una de Salto y de higueras (dei fichi) con voluntat mia y de mi muier (con volontà mia e di mia moglie…). Inoltre ai capp. 9 e 210 sono citati, Gosantine Pira e Maria Pira.

Attualmente il cognome Pira è presente in 185 Comuni italiani, di cui 50 in Sardegna: Dorgali 165, Gavoi 77, Orgosolo 54, Nuoro 50, Macomer 29, etc. Nella penisola è Roma ad avere il numero più alto con 25. in Sicilia il cognome è diffuso soprattutto nella provincia di Agrigento, con Licata, che ne conta 121.

Il cognome Piras è presente in ben 1023 Comuni d’Italia, di cui 298/377 in Sardegna (dopo Sanna è il più diffuso nell’isola); in Italia è tra i cento cognomi più diffusi): Cagliari 1439, Sassari 1025, Alghero 766, Quartu 699, Villacidro 410, Nuoro 381, Oristano 358, Carbonia 347, Selargius 336, Assemini 207, Mogoro 204, Cabras 202, Gonnosfanadiga199, etc.  Nella penisola Roma ne conta 652, Milano 203, Genova 231, etc. Il cognome Piras è presente in 14 Stati USA.

Nei Registri Parrocchiali di Gonnosfanadiga di fine settecento e inizio ottocento è ampiamente documentato, e dai numerosi nomignoli o soprannomi sin da allora presenti, appare certo e chiaro che il cognome Piras ha profonde radici in questo borgo: Bullitta, Patula, Rumbulloni, Tanas, Peddecasu, etc.

 

 


Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net