Pirastru; Pirastu

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli
Pubblicato Sabato, 25 Ottobre 2014 15:25
Scritto da Super User
Visite: 2195

PIRASTRU; PIRASTU:

hanno etimologia e significato identici: perastro, pero selvatico; la base latina è pirus = pero. L’unica differenza sta nel fatto che su pirastru è proprio della variante logudorese, su pirastu di quella campidanese.

Ambedue sono attestati nei documenti antichi della lingua e della storia della Sardegna, come toponimi e come cognomi.

Esempio di toponimi: nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° secolo, al capitolo 315 (tramutu – scambio di terra): > (Ego priore Iacobo de Trullas…) tramutai cun Mariane de Tori Bardeiu terra pro terra: ego deili sa terra de su Kerkiu (della quercia), et issa de su Pirastru (e quella del Perastro: si tratta di due località vicine, site in agro di Semestene); et isse deitimi etc.

Nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo, al capitolo 145 (un acquisto di terre – comporu) – in Montes de Ogosilo (Osilo): > comporaili a Mariane de Thori Grassu, fiiu de Gosantine de Thori, su latus (la metà) dessu saltu de Sediles et ego deindeli (gli ho dato, in cambio).III. libras d’argentu e mesa; et es termen de su saltu (i confini del salto): aue su monticlu dessu Ferulaiu (dalla collina delle ferule), a fundu dess’Elike (giù in basso, sino al leccio), assu monticlu dessu Pirastru (alla collina del pero selvatico); etc. Al capitolo 192, sempre del CSPS, in una donazione: > positinke Mariane de Thori pross’anima dessa mama, sa domo sua de Salvennor; corte et terras et binias et homines et saltos et omnia cantu vi aveat > termen dessu saltu, (continua la descrizione dei confini) > a derettu assu Tamarike dess’ena (al tamerice del ruscello) e benit assu Pirastru dess’ena (e giunge al perastro – pero selvatico del ruscello), etc.

Nei toponimi del Monte Linas è frequente la voce Su Pirastu: S’Enna de su Pirastu (il passo del…); sa matta de su Pirastu (la pianta del ), etc. Tutte le montagne sarde hanno luoghi denominati con la voce Su Pirastu (in Campidano); Su Pirastru (in Centro e Logudoro).

Nelle carte antiche la voce è presente anche come cognome. Nel Condaghe di San Pietro di  Silki, già citato, troviamo, al capitolo 108, Pirastru Jorgi: > Ego Ithoccor de Fravile (prebiteru- prete-, priore di San Pietro). Tenni mecu corona (mi ha citato in Tribunale) Petru de Carbia (donnu), pro (per il possesso di) Jorgi Pirastru et pro fiios suos, ca: “ Progitteu (perchè) los aet scu. Petru (li ha San Pietro), ca furun meos peculiares”? (“Perché celi ha San Pietro, mentre erano proprio di mia proprietà”?). etc.; ai capitoli 440 e 441 troviamo Pirastru Barusone, armentariu de sca. Julia (amministratore della chiesa di Santa Giulia), coinvolto come testimone in un acquisto (comporu) prima, in una lite per il possesso dei servi, poi: > (440) Ego abbatissa Angnesa qui ponio in ecustu Condake de scu. Petru de Silki de comporu qui appo fattu, etc. ; (441) > Ego Angnesa per issa gratia de Deum abbatissa de scu. Petru de Silki fatho recordatione dessa muiere qui fuit de mastru Gantine d’Etim, qui fekerunt etc. Al cap. 385 è nominata Maria Pirastru, in un acquisto (comporu) di terra da parte del monastero di San Pietro: > Comporaili a Petru Reitanu sas terras suas ki sun sutta scu. Legori, in co fallat sa mura (cespuglio di rovo scende)  et clompet a bia (e giunge alla strada) et baiet (continua) totuve pus via intro assa iaca ( sino all’entrata ) de Janne de Vare, etc. > et collat totuve (scende lungo il) muru ad ave dessa domo de Maria Pirastru, et collat, etc.

Nella storia contemporanea citiamo Giovanni Pirastu (Bonorva 1883 – Cagliari 1978) vescovo di Iglesias dal 1930  al 1970, allorquando si ritirò per limiti di età. Altro personaggio del XX secolo è Ignazio Pirastru (Tortolì 1921 - ?), esponente del Partito Comunista Italiano, deputato al Parlamento e Senatore della Repubblica, giornalista pubblicista. Autore del volume “Il banditismo in Sardegna”, pubblicato nel 1973.

Attualmente il cognome Pirastru è presente in 51 Comuni italiani, di cui 17 in Sardegna: Sassari 95, Ploaghe 25, P. Torres 17, Ozieri 17, etc. Pirastu è presente in 79 Comuni d’Italia, di cui 49 in Sardegna: Cagliari 65, Oristano 41, Sanluri 23, etc.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net