Pischedda; Piscedda; Pischeddu

Valutazione attuale:  / 2
ScarsoOttimo 
Dettagli
Pubblicato Domenica, 26 Ottobre 2014 16:42
Scritto da Super User
Visite: 4416

PISCHEDDA; PISCEDDA; PISCHEDDU:

Attualmente il cognome Piscèdda è presente in 73 Comuni d’Italia, di cui 35 in Sardegna: Capoterra 65, Cagliari 40, Domusnovas 33, Decimoputzu 30, etc.

Il cognome Pischèdda è presente in 302 Comuni italiani, di cui 118 in Sardegna: Sassari 256, Cagliari 135, Barisardo 98, Bosa 87, etc.

Il cognome Pischéddu è presente in 2 Comuni italiani di cui uno in Sardegna, Valledoria, con un solo nucleo familiare.

La voce pischèdda in logudorese, piscèdda in campidanese, assume diversi, ma simili significati. Si dice una pischèdda o piscèdda de casu per definire una forma di formaggio o di ricotta. In tutti i casi il nome prende origine dal latino fiscella, che a sua volta è il diminutivo di fiscina = che significa corbello, canestro intessuto di giunchi, vimini, sparto ed altro. Quindi fiscella ed il corrispettivo sardo pischèdda o piscèdda (pischéddu a Nuoro), significano esattamente piccolo corbello e la cosiddetta forma di formaggio o di ricotta prende il nome dal contenitore che viene usano come forma: “forma ubi casei exprimuntur”, dicevano i latini.

In alcune parti della Sardegna viene chiamato pischèdda anche un simile contenitore di ceramica. Pischèdda a Oliena è detto anche il cesto rotondo di canne, intrecciato con rami di olivastro, che qui in Campidano chiamiamo cadìnu, per trasportare l’uva nelle vigne, dai filari al tino. Nell’uso più comune, come già detto, pischèdda o piscèdda de casu significa forma di formaggio. Una pisceddèdda de casu è una piccola forma di formaggio.

Il cognome, nelle sue varianti è presente nelle carte antiche della lingua e della storia della Sardegna: Pischela Muredo, ville Seercela, villaggio distrutto. Sarcela – Serzele. Partis de Montibus (vedi app. I^19); Pischella Bonosso – de Castri Januensis, Castri Januensis Civitas (Castel Genovese – Castel Sardo, vedi app. I^3); Pischella Francisco, ville Montis Leonis, odierno Monteleone Roccadoria. Caputabas (vedi app. I^20); Pischella Franciscus, ville Sasseri, Sassari; Pischella Joanne – ville de Dolefa (Onnifai – Montis Acuti, vedi app. I^4); Pischella Joannes, ville Sasseri; Pischella Juliano –ville de Batife, villaggio abbandonato (Contrate Montis Acuti); Pischella Petrus, ville Sasseri (vedi app. I^27); Pischella Samauri, jurato ville Bonorbe, odierno Bonorva. Curatorie de Costa de Valls (vedi app. I^15); Pischella Simeone, majore ville Chelemale, odierno Cheremule. Contrate Caputabas; Pisquella (de) Raynerio, milite castri Callari, Cagliari (vedi app. I^32); Pisquella Guantino, ville Ecclesiarum, odierno Iglesias (vedi app. I^28); Pisquella Joanne – de Bosa, Bosa (vedi app. I^2); Pisquella Joanne, potestate terre loci Zaramonte sive officiali Contrate de Anglona; Pisquella Matheo, ville Sune,  odierno Suni – Curadorìa di Planargia, nel regno giudicale di Torres. Sempre nel CDS di Pasquale Tola, al volume II°, relativamente all’anno 1624 29 aprile, nel numero delle persone graziate etc. figurano anche Pisquedda Catacholu e Pisquedda Anton Paulo (vedi app. III^ anno 1624 29 aprile).

Nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo, al capitolo 380 è nominato Istephane Piskella previteru (prete), coinvolto, come testimone, in uno scambio di servi tra la chiesa di San Pietro e quella di Saccargia: > Cambiai homines cun s’apate de Saccaria, cun donnu Juvanne Gramaticu, a boluntade de pare (con l’accordo di ambedue). Deili ego ad isse su latus (la metà del servizio) de Maria Kervu, sa fiia de Juvanne Kervu, ki fuit servu nostru, etc. >Testes: previteru Istephane Piskella, Mariane de Kerki, etc.

Sempre del periodo medioevale ricordiamo Pischèdda Antonio, nativo di Sassari, vissuto in periodo catalano aragonese del Regna di Sardegna: nel 1436 contribuì all’assedio del Castello di Monteleone, difeso da Nicolò Doria; pertanto Alfonso II, il Magnanimo, lo insignì, successivamente, del titolo di Cavaliere (Di. Sto. Sa. di F. C. Casula). Lo stesso è citato dal G. F. Fara nel “De Rebus Sardois”, al capitolo dedicato ad Alfonso il Magnanimo – Alfonsus rex – relativamente agli avvenimenti del 1436 e successivi anni- > anno deinde 1440 Franciscus Saba, Stephanus Fara et Gonnarius Gambella sassarensium legati, et etc….( dopo l’elenco dei doni riservati ai collaboratori del re), segue > eodem Stephano (Fara) et Antonio Pisquedda cingulo militari et generositatis privilegio decoratis (il titolo nobiliare ed il privilegio di cingere la spada). Ancora nel testo del Fara, al capitolo Ioannes Rex, relativamente agli avvenimenti del 1388 (le trattative di pace – la cosiddetta Pace di Eleonora - tra il re aragonese Giovanni e la Giudicessa d’Arborea Eleonora, LPDE, vei app. I^), è citato Pisquedda Raynerio: Ea pax a Ioanne rege 6 Idus Aprilis (8 aprile del 1388)iureiurando firmatur atque ita Petrus de Arenoso Prorex, triginta acceptis a Leonora pacis  obsidibus et cum illis Galcerando Villanova, Roderico Lanzolo, Ioanne Auria et Ioanneto Brancaleonis filio, Castrum Fabae Comitae Panciae et Salvae Terrae Raynerio Pisquedda viris  Arborensibus  foederis pignore tradidit et Brancaleonem , e custodia eductum ( è il momento della scarcerazione di Brancaleone Doria, marito di Eleonora, e del figlioletto), in Arborensem agrum tutu ea convenzione dimisit et etc. > (mentre i castelli, della Fava e di Salvaterra, furono consegnati rispettivamente nelle mani di Comita Pancia e di Raniero Pischèdda), et etc.

 

 


Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net