Pisone; Pisoni

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli
Pubblicato Domenica, 26 Ottobre 2014 17:51
Scritto da Super User
Visite: 1081

PISONE; PISONI:

Pisone (di Ettore Rossoni): "E' assolutamente rarissimo; Pisoni: è tipico della fascia che dal trentino arriva al varesotto, con particolare concentrazione nel milanese e nel bergamasco, esiste anche un ceppo completamente autonomo nel sassarese. Dovrebbero derivare dal cognomen latino Piso (Pisonis) di cui abbiamo un esempio nel proconsole Cneus Calpurnius Piso: "...S(enatus) c(onsultum) de Cn(aeo) Pisone patre propositum N(umerio) Vibio Sereno proco(n)s(ule)".

PISONE; PISONI: il primo è presente in 12 Comuni italiani, di cui uno in Sardegna: Orani 14.

Il secondo è presente in 358 Comuni italiani, di cui 13 In Sardegna: Sassari 83, Usini 32, Alghero 10, etc. I ceppi più consistenti sono in Lombardia, nel Milanese; Milano ne conta 153.

La voce pisone/i potrebbe derivare dal latino pisonis = mortaio. Pisone e pisoni sono inoltre voci onomatopeiche generalmente attribuite ai gatti: “Beni , beni pisoni, beni a inoy”! = “Vieni, vieni, gattino, vieni qui”! Anche pisoneddu, al vezzeggiativo.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net