Pistore; Pistori

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli
Pubblicato Domenica, 26 Ottobre 2014 18:15
Scritto da Super User
Visite: 950

PISTORE; PISTORI:

il primo è presente in 122 Comuni italiani, di cui 1 in Sardegna: Sassari, con un nucleo familiare.

Il secondo è presente in 46 Comuni italiani, di cui 7 in Sardegna: Sant’Antioco 11, Iglesias 8, Villacidro 3, etc. Pistore/i in lingua sarda significa “pestatura”, e viene dal verbo pistare/ai = all’italiano pestare.

Pistu in lingua sarda è sinonimo di trumentu = preoccupazione in senso psicologico, batosta, travaglio, in senso fisico.

Troviamo il cognome, nelle due uscite, nelle carte medioevali della Sardegna. Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo, al capitolo 205 è nominato Pistore Dominige, coinvolto come testimone in una partizione di servi: > In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti amen. Ego Arrigu priore de Sancta Maria de Bonarcadu, partivi (ho diviso) serbos cun s’archiepiscopu Troodori De Muru arciepiscopus de Sancta Maria d’Aristanis (segue il lungo elenco di nomi dei servi della spartizione); infine tra i testes, è nominato Pistore Dominige. Ai capitoli 20, 24, 37, è nominato Pistore Comida, curatore (amministratore) di Bonarcado; sempre lo stesso è nominato al cap. 99 come curatore di Nurabulìa (Narbolìa) ed al 164 come kerkidore maiore (avvocato inquisitore): Testes ser Remundu c’arreiat Corona (giudice del Tribunale), et Trogodori de Sogu curadore de parte de Ilciver (Guilcer) et Barusone Spanu, curadore de Miili, et Comida Pistore, kerkidore maiore, et Busakesu Pinna de Sedelu. 

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net