Podda

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli
Pubblicato Lunedì, 27 Ottobre 2014 07:22
Scritto da Super User
Visite: 1822

PODDA:

gallina, polla. Da podda deriva poddine/i, che è la crusca per le galline (in latino pollinis). Podda è inoltre sinonimo di macchia da unto. Tottu appoddau = pieno di unto, di sporcizia negli abiti o nel corpo. Abarrai podda podda = ritardare, stare imbambolato, senza prendere una decisione. Spoddiai is cambas = aprire in fretta le gambe, mettersi a camminare in fretta o a correre, etc.

È presente anche nelle carte antiche della Sardegna: tra i firmatari della Pace di Eleonora del 1388: Podda Masulino, jurato ville Petra Veurra (* Petra Veurra.distrutto. Campitani Majoris  ( vedi app. I^21); Podda Anthonio, jurato ville Nuraci Niello(Nuraxinieddu, odierno Nuraxinieddu. Campitani Majoris; Podda Barcolo, ville de Sardara, (vedi app. I^6); Podda Petro, ville Stolo (*Stolo.o Stolu.villaggio distrutto .. Laconi et Contrate Partis Alença, vedi app. I^14). Nella variante più antica: Polla Comita, ville Solgono (odierno Sorgono: Mandrolisay e Barbagia di Belvì, vedi app. I^25); Polla Guantino, jurato ville Nurau Albu (* Nurau Albu.distrutto. Campitani Majoris); Polla Michele, ville Mahara (Villamar, Contrate Marmille, vedi app.I^22); Polla Porcu Leonardo, majore (sindaco, amministratore) ville Forru Ville Noa (Villanovaforru, Collinas. Partis de Montibus, vedi app. I^19).

Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, *CSNT XI°, XII° sec., troviamo: Polla Gosantine, teste in una compera: > "comporaili a Nigellio Serpio, su de Bonorçoli, terra in Funtana de Caballos in Andronice, tenende a ssa ki li comporai a Gabini de Puçolu, et abe s'atera parte sa ki li copmporai a fiios de Gosantine Bacca. Et deibili III berbeces in tremisse, et V moios d'oriu, et IIII de tridicu: puspare li feci sollo, a boluntade de pare (ho comperato da Nigellio Serpio, quello di Bonorzoli, un terreno in Fontana dei cavalli, in Andronice (località tra Semestene e Cossoine), confinante con quella che comprai da Gavino de Puçòlu e dall'altra parte con quella  che comprai dai figli di Costantino Bacca. E gli diedi 3 pecore per (del valore) un terzo di soldo, e 5 moggi (moggio equivale a 40 litri: per le misure delle granaglie, come anche delle terre, si usava il litro) d'orzo, e 4 di grano, in tutto del valore di un soldo, d'accordo entrambi (il valore del soldo aureo era equivalente a 10 pecore o 9 capre: un buon giogo di buoi aveva il valore di 8 soldi - iugu in VIII sollos.

Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, *CSMB XI°, XII° sec., troviamo con il cognome Polla un'intera famiglia, in una partizione di servi: > Elene, Iorgi, Orzoco, Zipari (partirus fiios de Zipari Polla.levait clesia (di Santa Maria) ad Elene et a Iorgi su patre; et Orzoco remansit a cumone = divisi i figli di Zipari Polla.la chiesa prese Elene e Giorgio il padre, e Orzoco rimase in comune.).

Attualmente è un cognome diffuso in 359 Comuni d'Italia di cui 146/377 in Sardegna: Cagliari 471, Nuoro 200, Villasor 156, Terralba 142, etc. nell'isola la distribuzione è abbastanza omogenea. Ritroviamo il cognome Podda anche in USA, in due Stati, California e New York, con un nucleo familiare ciascuno.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net