PORCU:
deriva dal vocabolo sardo porcu (porco) a sua volta derivato dal latino porcus (maiale, porco, che in latino è detto anche sus (suino)). Porcu de sirba ( porco di selva) è il cinghiale, sirboni. Su porcu muntoni è generalmente il grillotalpa. Su porcaxu è l'allevatore o guardiano dei maiali. Porceddu o proceddu è il maialetto, che nel sassarese viene detto porcheddu (porkeddu). Non dimentichiamo che il nomen latino Porcius apparteneva ad una potente famiglia nella Roma antica. Dei Porcius il più famoso fu senza dubbio Marco Porcio Catone il Censore (Marcus Porcius Cato Censorius).
Il cognome Porcu è diffuso in Sardegna sin dai tempi antichi. E lo troviamo anche nelle varianti Porchu, Porchus e Porco. Tra i firmatari della Pace di Eleonora del 1388 * LPDE, troviamo 19 Porchu, 2 Porchus, 7 Porco e 10 Porcu. Dei quali ricordiamo: Porchu Guantino, sindicus, actor ac procurator Contrate Partis De Milis (sindaco, amministratore e procuratore Contrate Parte Milis, vedi app. I^18); Porchu Joanne, majore (sindaco) ville Morgogiori(Morgongiori - Contrate Partis de Montibus, vedi app. I^19); Porchu Sisinnio, major ville de Geaciana (villaggio distrutto - Contrate Montis Acuti, vedi app. I^4); Porchus Gavino - ville de Batife (distrutto - Contrate Montis Acuti); Porco Petro, jurato ville Sancto Lussurgio; Porco Serafino, jurato ville Silanus, Castri Montis de Verro (vedi app. I^9); Porco (de) Francisco, ville Selluri (Sanluri – Seddori, vedi app. 29); Porcu Gunnario majore (sindaco) ville Nuradau (Nurallao - Contrate Partis Alenc(i)a (vedi app. I^14); Porcu Lorencio, majore ville Bangios (villaggio distrutto – Anglona, vedi app. I^13); Porcu Mariano, Majore ville Sporlacu (Isporlatu - Curadorìa de Anella, vedi app. I^10). Sempre nel CDS del Tola, al volume II°, relativamente all’anno 1410 31 marzo, tra i 557 homines di Oristano, che giurarono fedeltà al re aragonese, in nome e per conto di Leonardo Cubello, ci sono anche, Porcis Iohanne, Porcu Lehonardo, Porqu Laurencio (vedi app. III^ 1410 31 marzo).
Nel Condaghe di S. M. Di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo, sono citati 3 Porcu: Porcu Forastia, moglie a Trodori Caile (cap. 205); Porcu Troodori (capitoli 29, 206); Porcu Arzocco (cap. 209).
Nella storia ricordiamo Porcu Carmelo, politico, esponente di Alleanza Nazionale, sottosegretario al Lavoro e Previdenza Sociale, dal 1994 al 1995, nel primo Governo di Berlusconi.
Situazione attuale: i Porcu in Sardegna sono presenti in numero di 6769 circa (2007), in 254 Comuni su 377, con maggiore diffusione nel centro sud dell'isola: Nel territorio nazionale è diffuso in 643 Comuni e presente in tutte le Regioni fuorché in Basilicata. E Roma ad avere, nel continente il primato con 283 Porcu.
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net