Puliga

Valutazione attuale:  / 1
ScarsoOttimo 
Dettagli
Pubblicato Giovedì, 30 Ottobre 2014 16:02
Scritto da Super User
Visite: 2181

PULIGA:  

pulica, nei dialetti centrali, puliga in log. come in camp. è la folaga dal latino fulica = folaga. La presenza in sardo della “p” al posto della “f” è giustificata dal fatto che la folaga in sardo è chiamata anche “pudda” de mari, e, qui in Campidano, puìga. Ricordiamo che in dialeto veneziano il termine pùliga (toscano pulica) è dato dai vetrai alle bollicine che si formano nel vetro non ben fuso.

La voce è presente come cognome anche negli antichi documenti della lingua e della storia della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figurano: Puliga Agustino, jurato (collaboratore del maiore, che era l’amministratore di giustizia = sindaco) ville Gemussi. * Gemussi, villaggio scomparso, detto anche Gamussi o Genusi, in agro di Simala. Come villa, appartenne alla Curadorìa o Parte Montis o Montangia, nel regno giudicale di Arborea (vedi app. I^19); Puliga Barisono, jurato ville Gemussi; Puliga Furato, jurato ville Gemussi; Puligas Murrono, jurato ville Siilì, * Siilì…odierno Silì ( frazione del Comune di Oristano). Contrate Campitani Simagis (vedi app. I^24); Puligha Francisco, jurato ville Bauladu, * Bauladu…odierno Bauladu(Contrate Partis de Milis, vedi app. I^18); Puligha Joanne, ville Ecclesiarum (vedi app. I^28); Puligha Lucenti, ville Ecclesiarum; Puligha Petro, ville Ecclesiarum; Puligha Vincencio, ville Ecclesiarum (nel Codex diplomaticus Villae Ecclesiarum di Carlo Baudi di Vesme, si legge al cap. CXXIX – 1388, 9, 14 e 24 gennaio…et ego Ludovicus de Nelli Pelliparius, civis et habitator terre et Ville Ecclesiarum, nomine nostro proprio, et ut sindicus, actor et procurator universitatis terre et Ville Ecclesiarum, habens plenam et legitimam potestatem subscripta faciendi, similem et talem qualem habent sindici, actores et procuratores universitatis civitatis Sasseri smemorate…seu a Iohanne Formentino capitaneo et camerlengo terre Ville Ecclesiarum  de Sigerro…(seguono i nomi dei firmatari della Petizione), tra cui i tre “Puligha” di Villa di Chiesa (Iglesias), su menzionati. Sempre nel CDS di Pasquale Tola, al volume II°, relativamente all’anno 1410 31 marzo, nel novero dei 557 homines di Oristano che giurarono fedeltà al re aragonese, in nome e per conto di Leonardo Cubello, c’è anche Iacopo Puliga (vedi app. III^ anno 1410 31 marzo).

Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo, troviamo: Puliga Barisone, figlio di Troodori (87 – ricordato in una donazione di servi alla Chiesa): > In nomine Domini amen. In gratia de Deus et dessu donnu meu Iudice Petru d’Arbaree( si tratta probabilmente di Petrus de Serra – Lacon succeduto al padre di Barisone, nel 1191 – Anno 1191 Petrus de Serra, ipsius Barisonis filius, iudex Arborensis patri successit.  (Dal  “De Rebus Sardois II – di Giovanni Francesco Fara, al cap. Arborenses iudices…): > Ego Gosantine  Spanu fazo recordatione assolbendomi su donnu meu iudice Petru pro homines ki illi do ad Sancta Maria de Bonarcado pèro s’anima mea et de muiere mea donna Susanna de Lacon, fiia de Iudice d’Arbaree. Dolli (dono) tres pedes (tre quarti – del servizio) de Barusone Puliga fiiu de Troodori Puliga…- Puliga Gantine (capp. 82 – 83), maiore de scolca ( era il comandante della guarnigione di guardia ai confini), è citato come testimone in uno scambio di servi, tra la Chiesa di Santa Maria ed il Giudice d’Arborea: >  Ego Domesticus, prior de Bonarcato facio particione cun iudice…Ancora altri due, Ianni Puliga e Puliga Terico (ai capitoli 143 e 151), agasone de rennu, il primo (funzionario dello stato preposto al governo delle mandrie), porcariu de rennu il secondo (preposto alla custodia delle porcilaie ed al governo dei pascoli demaniali – si tratta probabilmente di due fratelli): sono citati come testimoni (testes) in una partizione di servi.

Attualmente il cognome Puliga è presente in 90 Comuni italiani, di cui 41 in Sardegna: Sassari 35, San Vero 32, Carbonia 30, Iglesias 25, etc. Nella penisola è Roma ad avere il numero più alto, con 20.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net