Sale; Salis

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli
Pubblicato Lunedì, 29 Dicembre 2014 17:39
Scritto da Super User
Visite: 1291

SALE; SALIS: 

derivano dal vocabolo sardo sali o sabi (sale); dal latino salis. Salìu o sabìu significa salato, il contrario di insipido, bambo. Salì(ri) o sabì(ri) vuol dire salare. Salèra o sabèra è la saliera; in catalano salèra. E’ bene ricordare che Salio o Montesali è il nome di un antico villaggio abbandonato, i cui resti si trovano in agro di Pula. In periodo medioevale appartenne alla Curadorìa di Nora, nel regno giudicale di Calari; risulta spopolato all’inizio del XV° secolo.

Sale e Salis sono cognomi diffusi in tutta la Sardegna sin dai tempi antichi. Tra i firmatari della Pace di Eleonora del 1388, *LPDE, figurano in 7 (di cui 1 Sale e 2 Sali) con questo cognome:  Sale Nicolao, majore (sindaco) ville Lorsia (Villaggio distrutto - Curatorie de Anella, vedi app. I^10); Sali Anthonio, ville Orani, Sali Joanne - de Bosa (vedi app. I^2); Salis Benedicto, jurato (guardia giurata, collaboratore del majore) ville Rippurui (villaggio distrutto - Contrate Partis de Milis, vedi app. I^18); Salis Jacobo, majore ville Sellejani (villaggio distrutto - Campitani Majoris, vedi app. I^21; Salis Marrani, ville Sellùri (Seddòri – Sanluri, vedi app. I^29); Salis Nicolao, ville Ecclesiarum (Villa di Chiesa – Iglesias, vedi app. I^28). Sempre nel testo CDS del Tola, al Vol. II°, relativamente all’anno 1410 31 marzo, nel novero dei 557 homines di Oristano, che giurarono fedeltà al re aragonese, in nome e per conto di Leonardo Cubello, ci sono anche Salis Anthonio e Salis Iohanne (vedi app. III^ anno 1410 31 marzo).

Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, *CSMB, XI°, XIII° secolo, al capitolo 61, è citato Sale Kristinkine, teste in una vendita di terra (comporu): > Comporeilli ( in nomine Domini Amen: Ego priore Iohanne de Bonarcato facio recordatione cum voluntade de Deus et de Iudice Barusone) a Mariane Arte ed a frates suos terra in Puzu de Foràda (località non lontana dal monastero) et fecindelli (gli ho dato in cambio) sollu (un soldo aureo). Testes: Orzocor Pellis et Cristinkine Sale.

Il cognome Sale è presente in 180 Comuni italiani, di cui 68 in Sardegna: Dorgali 133, Sassari 80, Nuoro 56, etc. Salis è presente in 395 Comuni italiani, di cui 146/377 in Sardegna: Sassari 479, Cagliari 333, Selargius 257, Alghero 208, etc. Nel resto d’Italia è Roma ad avere il numero più alto di presenze, con 215.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net