Serpi

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli
Pubblicato Sabato, 03 Gennaio 2015 18:36
Scritto da Super User
Visite: 1820

SERPI: 

(di Ettore Rossoni): “è tipicamente sardo, della parte sudoccidentale dell'isola, di Guspini, Pabillonis, Lunamatrona, Serramanna ed Arbus nel Medio Campidano, di Cagliari, di Oristano e San Nicolò d'Arciodano nell'oristanese e di Sant'Antioco e Perdaxius nell'iglesiente, potrebbe trattarsi di un soprannome originato dal termine sardoserpia (insetto, pidocchio), ma molto più probabilmente deriva dalla voce logudorese serpi o tzerpi (serpente velenoso, colubro), troviamo tracce di questa cognominizzazione in Sardegna nel 1500 con un Serpi autore della Chronica de los santos de Sardeña e del Apodixis sanctitatis episcoporum Luciferi calaritani et Georgi suellensis, nella seconda metà del 1500 opera a Cagliari il notaio Gerolamo Serpi”.

SERPI: tzrèppi, tsrèpi, serpi = biscia, serpe, rettile in genere. Dal latino serpens. Tzerpìu, tzrepìu è inoltre la strega, il diavolo, etc. Qui in Campidano la biscia è comunemente detta su colòru ( non velenoso).

Troviamo il cognome negli antichi documenti della Sardegna, anche se in uscite diverse. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE, del 1388, troviamo: Serpe Murrono, majore ville Duçaramanna, Duçaramanna, odierno Ussaramanna. Contrate Marmille (vedi app. I^22); Serpìo Gomita, ville Sasseri, Sasseri.Sassari. Et nos Pugioni Anthonius et De Lacon Salatinus, cives Sasseri, sindici, actores et procuratores.Marringoni Arsòcus potestas ac capitanus civitatis Sasseri. Omnes cives congregatis in civitate Sasseri, apud ecclesiam Sancte Caterine.presentibus Corda Jacobo, Magnispesa Francisco, De Mascara Francisco. In die XIII mensis Januarii MCCCLXXXVIII – 1388 (vedi app. I^27); Serpìo Petro, jurato ville de Biti, Biti, Bitti ( Contrate Montis Acuti, vedi app. I^4).

Anche nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° secolo, lo troviamo nell'uscita Serpìo: Serpìo Gosantine (cap. 303), teste in un acquisto: > Comporaili ad Elene Calfone una terra , termen (confinante) assa mea d'agitu Goçippu in Pelagu (località in agro di Consedin - attuale Cossoine -); e devili .II. moios d'oriu (due moggi d'orzo - un quintale, circa). Testes: Gosantine Serpìo et Presnaki Virde, su donnu suo; Serpìo Nigellio (capitolo 101), su de Bonorçoli, coinvolto in una compera: > Comporaili a Nigellio Serpìo, su de Bonorçoli, terra in Funtana de Caballos in Andronike ( località sita tra Semestene e Cossoine), tenende assa ki li comporai a Gabini de Puçòlu etc. etc.; Serpìo Petru (cap. 300), servo del prete di Amendulas, coniugato con Susanna Capax, serva di S. N. al monastero viene assegnata la prole, in quanto il Serpìo ha rapito Susanna a Petru Manicas, servo di S. Nicola: > ego priore Ubaldo kertai cun su previteru d'Amendulas Gosantine Trocco ca: “Dami su fetu de Susanna Capax, ca fuit ankilla mea”,.etc.

Nel Condaghe di San Michele di Salvennor, CSMS, XI°, XIII° secolo, è citato Gavino Serpìo, ai capitoli 328, 340 e 344, in scambi di terra (compera): compre de Gavino Serpìo la mitat (sorgente), de su parte del Salto ducanele (Uccanele - in territorio di Nughedu San Nicolò) > que esta iunto à nuestro Salto (che è unito al nostro salto etc. - è in lingua spagnola).

Attualmente il cognome Serpi è presente in 146 Comuni italiani, di cui 50 in Sardegna (per la maggior parte a sud dell'isola): Guspini 194, Cagliari 59, Pabillonis 59, Lunamatrona 39, etc.

 

 


Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net