Spina; Spinelli

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli
Pubblicato Giovedì, 08 Gennaio 2015 08:12
Scritto da Super User
Visite: 1305

SPINA; SPINELLI:

(di Ettore Rossoni): “Spina e Spinelli sono panitaliani; Spinella è tipicamente siciliano, del palermitano, messinese e catanese in particolare e del reggino; Spinello ha un ceppo nel torinese, forse dovuto all'immigrazione, un ceppo veneto nel padovano, veneziano e rovigoto, ed uno in Sicilia, soprattutto nel nisseno, nel ragusano, siracusano e catanese; Spinetta è dell'area genovese, spezzina e massese, con presenze anche nell'alessandrino e pavese ed un ceppo anche nel trevisano; Spinetti è distribuito nella zona che comprende il savonese, il genovese, lo spezzino, il massese, il lucchese, il pistoiese, il pisano, il livornese ed il grossetano, con ceppi anche nel Lazio, nel romano, frusinate e latinense; Spinetto è specifico di Chiavari e Mezzanego nel genovese; mentre Spini è propriamente lombardo, con un ceppo anche in Toscana: dovrebbero derivare dal nome medioevale Spina, anche attraverso un ipocoristico, e da Spinello, o anche dall'aferesi del nome Crispino e dai suoi diminutivi, ma potrebbero anche, in alcuni casi, derivare da toponimi quali: Spina nel perugino, Spinea nel veneziano, Spineda e Spino d'Adda nel cremonese, Spinete nel campobassano, Spineto Scrivia nell'alessandrino, e così via molti altri".

SPINA: s'ispina (log.) sa spina (camp.), è la spina. In latino spina. Si tratta di un cognome diffuso in tutta Italia, presente infatti in ben 1116 Comuni, di cui 56 in Sardegna: Assemini 114, Cagliari 75, Sinnai 69, Sassari 50, Sanluri 35, Gonnosfanadiga 33, etc.

La presenza del cognome è documentata nelle carte medioevali della Sardegna nella variante Ispina. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figura infatti, Ispina Deucio, ville Ecclesiarum, odierno Iglesias (vedi app, I^28)) -

Nelle Carte medioevali è documentata la presenza di un centro abitato col nome di Spina Alba (oggi scomparso); i suoi abitanti parteciparono alla Pace di Eleonora del 1388. Non è ben localizzato, perché non restano tracce, però come villa "bidda" in periodo medioevale fece parte della Curadorìa di Simaxis (Di.Sto.Sa);

Altro villaggio con lo stesso nome è Spina Alba, (distrutto), Contrate Partis Milis ( da un documento in nostro possesso, pervenuto direttamente dagli archivi di Torino): Et Ego Porchu Guantino, sindicus, actor et etc. Partis De Milis...seu a Joanne Naduli, officiali Partis de Milis. Omnibus et singulis congregatis in villa de Tramaça in domo...seu in platea Joannis De Yana ...in posse Leonardi Sanna, filii Guantini de ...Sasseri etc.   Decima die januariii 1388 (vedi app. I^18).

Come toponimo, Spina è presente in tutto il territorio della Sardegna.

Dai Registri Parrocchiali (Santa Barbara) di Gonnosfanadiga, relativamente al secolo 19° (18oo), apprendiamo: dal 1826 al 1848 col cognome Spina sono registrati 5 nati e battezzati e, per lo stesso periodo, abbiamo 4 defunti e sepolti nel cimitero di Santa Barbara; dal 1848 al 1868 si annoverano13 nati e 6 defunti; dal 1869, al 1874 abbiamo 5 nati ed un defunto.

 

 


Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net