Tidili

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli
Pubblicato Lunedì, 19 Gennaio 2015 17:17
Scritto da Super User
Visite: 1474

TIDILI:

tidìli in campidanese, tetìle nei dialetti centrali, tedìle in logudorese è il cercine, ma non deriva chiaramente dal latino circinus, bensì da una combinazione del verbo latino tegere = coprire e dal sostantivo texstilis = drappo: > tegetexstile > tegetile > tetile.

Esiste pure la voce kirkìle, sempre col significato di cercine, ma che deriva chiaramente dal latino circinus, o tutto al più dall'italiano cercine.

Col tidìle (cercine) si portano in testa ( o meglio si portavano) le ceste (cròbis, crobèddas, cadìnus, canistèddas, pobinas e cilirus), di vivande ad esempio, ma anche i contenitori con i panni, da lavare e lavati, scivèddas e bagnèras.

Non abbiamo trovato il cognome negli antichi documenti della Sardegna da noi consultati.

Attualmente il cognome Tidìli è presente in 12 Comuni italiani, di cui 7 in Sardegna: Nuraminis 25, Cagliari 16, Sestu 3, etc.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net