AMADU; AMATO:
il primo (tipicamente sardo)è presente in 31 Comuni italiani, di cui 17 in Sardegna: Sassari 24, Pattada 23, Cabras 21, etc. Il secondo, presente in tutte le Regioni d’Italia, conta il numero più alto a Napoli, con 1921 ed a Palermo con 1438; in Sardegna lo troviamo in 16 Comuni: Bosa 1, Cagliari 10, La Maddalena 7, etc. E’ un deverbale del verbo amare, dal latino amare.
Ritroviamo il cognome Amadu nelle carte medioevali della lingua e della storia della Sardegna. Nel Condaghe di San Michele di Salvennor, CSMS, XI°, XIII° secolo, al capitolo 174 è nominato Albu Amatu (in una donazione in Casa en Augustana da parte della nobildonna Jorgia de Tori, moglie del giudice Barisone de Serra): Dio a San Miguel donna Jorgia de Tori mujer que fue de Baresoni de Serra, con voluntad de suis hjios su Casa de Augustana (segue il lungo elenco di terre, case e servi)* y quarto de Amati Blanco (Amatu Albo > Amatu sembra comunque il nome, Albo il cognome.
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net