Anedda; Anela; Anella

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli
Pubblicato Giovedì, 24 Luglio 2014 13:43
Scritto da Super User
Visite: 1355

ANEDDA; ANELA; ANELLA: 

Il cognome potrebbe essere legato all'antico mestiere del fabbro ferraio.  In lingua sarda abbiamo aneddu, oneddu nel significato di anello da dito, riferito a persone.

S'anella era il picchiotto dei portoni delle case dei proprietari terrieri, in forma di grosso anello di ferro; s'anella de su porcu è invece l'anello di ferro che si mette sul muso del maiale da ingrasso, in modo che non crei danno al pavimento della stalla (s'aùrra de su porcu); s'anella po ferrai is cuaddus e is bois (è l'anello di ferro che si trovava davanti alla porta dell'officina del fabbro ferraio). In catalano abbiamo anella, in latino anellus.

Anella o Anela è il nome di un 'antica città del Goceano, regione della Sardegna centro settentrionale ( centro abitato della Prov. di Sassari, di 817 abitanti - villa romana risalente all'epoca Sillana - Feudo regio  sino al 1839 - etc. ), della cui Curadorìa era appunto capoluogo(Curadorìa de Anella ).

In tutte la carte antiche della Sardegna troviamo citato il centro abitato. Era tra le Curatorie aderenti al Trattato di Pace di Eleonora, *LPDE del 1388 ** Curatoria de Anella – app. I^ 10. Appartenne alla Curadorìa di Gociano di cui fu capoluogo, nel regno giudicale di Torres sino al 1272. Poi al Regno catalano aragonese di Sardegna.

Dal sovrano Alfonso il Benigno fu concesso in feudo al donnichello Mariano d'Arborea(futuro Mariano IV° padre di Eleonora) e fu in seguito compreso nel Giudicato di Arborea. Scoppiata la guerra tra il re aragonese e il Giudicato di Arborea, di cui era Giudice appunto Mariano, il villaggio di Anella fu concesso in feudo a Valore de Ligia, ma solo nominalmente, perché di fatto la "villa" continuò ad appartenere al regno arborense.

Nel 1420 la villa fu inglobata nel Regno di Sardegna, etc. (Di. Sto. Sa. - Dizionario Storico Sardo, di Francesco Cesare Casula). Nel testo del Fara ( Ioannis Francisci Farae - in Sardiniae Chorographiam), ove tratta della diocesi di Castro (Castrensis diocesis mediterranea, Ottanensi proxima, nomen sumpsit ab urbe Castri .- la diocesi di Castro, sita nell'entroterra e attigua a quella di Ottana, prende il nome dalla città di Castro.), cuius diocesis incipit a regione curatorie Anelae, la cui diocesi ha inizio con la regione della Curatoria di Anela.

Il cognome Anella è presente è presente nel Codex Diplomaticus Sardiniae, vol. II – app. III^ Anno 1410: Anella Perdo, figura tra i 557 rappresentanti di Oristano che giurano fedeltà al re aragonese in nome di Leonardo Cubello.

Il cognome Anedda attualmente è presente in 212 Comuni d'Italia, di cui 87 in Sardegna( per lo più concentrati nella zona di Cagliari): Cagliari 252, Orroli, 105, Sinnai 86, San Sperate 68, Villaputzu 60, Narcao 53, etc. Il più famoso degli Anedda è Gianfranco(CA 28 agosto 1930), avvocato, politico militante di Alleanza Nazionale, parlamentare dal 1992.

Il cognome Anella presenta un ceppo ben radicato in Lazio, nel quale è presente in 8 Comuni su 12 di tutto il territorio nazionale: Roma 40, etc.- assente in Sardegna - Il cognome Anela ( presente in 12 Comuni italiani) ha un ceppo radicato in Puglia( in 3 Comuni): Bari 12, etc.; uno in Sardegna (3 Comuni): Nuoro 12, San Teodoro 6,Sedini 3.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net