Angiargia; Angiargiu

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli
Pubblicato Giovedì, 24 Luglio 2014 14:07
Scritto da Super User
Visite: 1766

ANGIARGIA; ANGIARGIU:

significa custode o guardiano/a degli agnelli e deriva dal latino agnus ago = conduco, spingo, custodisco gli agnelli, come boinargiu, vaccargiu, molentargiu, etc.

In agro di Collinas (un tempo Forru, famoso per i suoi vini), centro abitato della provincia del Medio Campidano (già nella provincia di Cagliari), di 1045 abitanti(2008), vi è la chiesa campestre di Santa Maria Angiargia, la cui festa si celebra in settembre. Sorge nelle vicinanze di antiche terme romane, in località Su Angiu ? Non si ha notizia certa sulla data della sua costruzione; alcuni storici la fanno risalire al XII° secolo.

Gli abitanti di Collinas fanno derivare il nome della Santa da Su Angiu quindi Angiargia, ma non sanno evidentemente che su angiu significa l'agnello e deriva dal latino agnus e che la santa è appunto la custode dell'agnello di Dio, cioè del Bambino Gesù. Angiargia e Angiargiu sono due cognomi rari; non presenti nelle carte antiche.

Attualmente Angiargia è presente in 12 Comuni d'Italia, di cui 8/377 in Sardegna(sud): Decimoputzu 18, Villasor 12, Decimomannu 9, Assemini 6, etc. Angiargiu è presente in 11 Comuni italiani, di cui 9 in Sardegna: Serramanna 12, Gonnosfanadiga 9, Samassi 6, Furtei 5, Cagliari 5, etc.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net