ARESTI; ARESTE:
selvatico, non addomesticato; dal latino agrestis.
Qui in Sardegna è frequente come toponimo: acquas arestis = acque selvatiche; terras arestis = terre non coltivate; riferito ad animali: su pisittu aresti = il gatto selvatico. Riferito a persone, assume il significato non tanto di rude o rozzo, quanto di timido, schivo.
Nei documenti antichi della Sardegna ritroviamo il cognome tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE del 1388: Arestis Paulo, ville Selluri (Sanluri - Seddori – vedi app. I^29).
Attualmente il cognome Aresti è presente in 67 Comuni italiani, di cui 25 in Sardegna: Sanluri 56, Villacidro 48, Cagliari 32, Iglesias 25, Carbonia 19, etc. Areste è invece presente solo a Macomer, con un unico nucleo familiare.
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net