BARBARO:
è presente in 544 Comuni italiani di cui 3 in Sardegna: Quartu, Cagliari e Palau con un solo nucleo familiare a testa.
Non è chiaramente un cognome di origine sarda, ma è attestato negli antichi documenti della Sardegna.
Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo, al capitolo 32 troviamo citato donnu Barbaru (si tratta di una donazione a Santa Maria di donnu Petru Murtinu): Anno domini MCCXLII (1242)– mercuris(mercoledì) a die XXV de sancto Sadùrru (San Saturnino - ottobre). Ego priore Arrigu fazo memoria dessa conversazione qui si fecit donnu Petru Murtinu a Sancta Maria de Bonarcadu a oram dessa morti suam. Cofesedi su corpus suu a interrari in Sancta Maria…(segue il lungo elenco delle cose donate)…hui iaquiat donnu Barbaru et collat…-.
Troviamo il cognome anche nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo, al capitolo 195: Barbaru Istefane coinvolto, come servo, in una lite(kertu) per la spartizione della servitù: Ego previteru Furatu de Bosa: vocaitime a corona Petru de Martis Gulpis e petru de Roma e Dorgotori de Tureki pro fiios de Istephane Barbaru: “Progiteu no minde das, ki sun fiios de servu meu”? Et ego narailis ca: “ Vinkitos inde sun parentes nostros”. Judicarunmi a destimonjos cande furun binkitos sos parentes et ego batussi su Condaghe de scu. Petru a corona e binki; etc. (io prete Furatu de Bosa: mi ha citato in tribunale Petru de Martis e Petru de Roma e Dorgotori de Tureki per i figli di Istephane Barbaru dicendo: “ Perché non meli dai che sono figli di un mio servo”?. E io li risposi: “ I vostri parenti sono stati sconfitti”: Mi hanno imposto di portare i testimoni …ed io ho portato il Condaghe di San Pietro e ho vinto etc.).
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net