BARCA:
è un cognome assolutamente panitaliano, in alcuni casi può derivare dai molti toponimi contenenti la radice barca, come ad esempio Barca (TO), (PU), Barca del Grazi (GR), Pian di Barca (SP) o Piano della Barca (CH), in altri casi può derivare da un soprannome originato dal mestiere del capostipite, in qualche modo collegabile alla barca, in altri ancora può derivare dall'italianizzazione di nomi come il provenzale Barachel o il fenicio e turco Barak., ricordiamo a dimostrazione di quest'ultima tesi che il famosissimo Annibale Barca, quello delle guerre puniche, in effetti si chiamava Hanibaal Barak = Dono di Baal (il dio fenicio) e fulmine.
Barca:in italiano ed anche in sardo ha il significato di barca, zattera, battello, piattaforma galleggiante etc. Dal tardo latino barca, dal greco βάρις (baris), che significa inoltre fabbricato, palazzo etc. Parola di antica origine egiziana. È chiaro che non vi è alcuna relazione tra barca, battello ed il cognome Barca portato dal grande generale cartaginese Amilcare detto Barca, come si è detto sopra, dal fenicio Barak = fulmine, lampo, per la velocità delle azioni di guerra. Non è da escludere l'ipotesi che il cognome Barca, diffuso in tutta Italia, almeno in qualche ceppo, possa derivare da Barak.
Il cognome è presente negli antichi documenti della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388 figurano: Barca (de) Parasono, jurato ville Sammungleo. * Sammungleo, odierno Samugheo. Mandrolisay o Barbagia di Belvì – vedi app. I^25; Barca Nicolao, ville Setini* Setini, odierno Sedini. Contrate de Anglona – Chiaramonte – vedi app. I^13; Barcha Barisono, ville Nuruci. * Nuruci...odierno Nureci (Laconi, Contrate Partis Alença – vedi app. I^14); Barcha Joanne, ville Pardu. * Pardu, distrutto: Pardu - Partis de Montibus – vedi app. I^19; Barcha Petro, ville Sellùri – vedi app. I^29 (Sanluri; Seddòri).
Sempre nel C.D.S. (Codex Diplomaticus Sardiniae) del Tola, relativamente all’anno 1410, troviamo Barcha Anthonio e de Barcha Antonj, tra i 557 homines di Oristano che giurarono fedeltà al re aragonese, a sostegno di Leonardo Cubello – vedi app. III^ Anno 1410 31 marzo.
Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo, sono presenti ben 11 Barca: Barca Andria e Barca Goantine fratelli; Barca Comida armentario a Tune (l'armentario era l'amministratore generale; Tune o Tunis è un abitato scomparso di origini nuragiche; in periodo medievale fu Villa del regno giudicale di Arborea; i suoi resti si trovano nelle vicinanze del centro abitato di Narbolìa, nella provincia di Oristano). Barca Goantine, fratello di Comita; Barca Gunnari di Bauladu; Barca Mariane, maiore de portu (il maiore de portu aveva il compito di vigilare sulla qualità dei prodotti in commercio, di punire le frodi, di fissare il giusto prezzo, di ispezionare i pesi e le misure e di risolvere le controversie in materia di mercato tramite il tribunale specifico detto appunto Corona de Portu; Barca Arsoco; Barca Arsoco su de Baratiri (quello di Baratili); Barca Arsoco de Scudu; Barca Remundinu, prete, converso di Santa Maria di Bonarcado; Barca Furadu. Ricordiamo che Barake( scomparso verso la fine del XII° o l'inizio de XIII° secolo, fu centro abitato fondato dai Fenici, da cui il significato di "lampo", "luce", verso il VII° secolo a.C.; in periodo medievale fu Villa(villaggio) appartenente alla Curadorìa di Nurra, del regno giudicale di Torres. Rammentiamo inoltre che Barca o Barce (Вάρκη, in greco, il cui etimo deriva dal semitico) è attualmente centro abitato della Cirenaica, nella omonima provincia.
Il cognome Barca è attualmente presente in 320 Comuni d'Italia, con diffusione per lo più omogenea. In Sardegna è presente in 21 Comuni: Baunei 84, Sarule 26, Ottana 24, Osilo 14, etc.
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net