Bulla; Bullegas (in calce)

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli
Pubblicato Giovedì, 21 Agosto 2014 10:25
Scritto da Super User
Visite: 2740

BULLA; BULLEGAS:

BULLA (di Ettore Rossoni): ha ceppi lombardi, soprattutto nel bresciano, a Roma, nel catanese e nel nord della Sardegna; Bulli ha un ceppo nel fiorentino ed uno romano; Bullo è tipico di Venezia e del veneziano, dovrebbero derivare dal nome medioevale latino Bullus, Bulla di cui abbiamo un esempio in questo epitaffio: "En carnifex Bullus iacet sepultus hic, - Notus celebri in urbe furcifer nimis. - Taurus (novum est) et carnifex una iacent, - Funus cruentum! Hunc mortuum lugent viri...", potrebbero anche derivare da modificazioni dell'aferesi del nome longobardo Rebollus, ma è pure possibile che derivino da un soprannome legato al termine bulla (bolla, messa al bando).

BULLA: bulla è la bolla: una bubùlla de saboni = una bolla di sapone. Una bubùlla o bubulùcca de sa peddi = una grossa pustola. Sa pinjàda fait bubullas = la pentola bolle, fa le bolle. Ma può avere anche il significato di bullu, bollo, suggello, carta bollata, così come appare da alcuni documenti antichi: nel Condaghe di San Nicola di Trullas, ai capp. 132, 174, 254, e nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, al capitolo 132, e nella Carta de Logu al capitolo 25: carta bullàda. In latino abbiamo bulla, per tutti i significati sopradetti.

Il cognome è presente negli antichi documenti della Sardegna. Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo. Bulla Iohanne, sposo a Maria de Petra ed a Maria Campana? (90): > Ego Remundu, priore de Bonarcado, fazo recordazione pro fiios de Iohanne Bulla, ki partivi cun presbiteru Orzoco de Luketas. Ipse levedi a Iorgi fiiu de Maria de Petra et ego levei  a Petru fiiu de Maria Campana. Et Gregori ladus a ladus; Bulla Petru e Bulla Iorgi sono i figli di Iohanne. Su Bullargiu era l’addetto ai bolli: una figura importantissima in periodo medioevale, soprattutto per il controllo di merci, bestiame ed altro, negli scambi tra comunità e comunità e nel riconoscimento della proprietà. Bullargiu è un termine che ricorre spesso nelle carte medievali della Sardegna, come professione ed anche come cognome, oggi scomparso, ma che ritroviamo tra i firmatari della Pace di Eleonora: Bullargiu Francisco, ville Ecclesiarum, dierno Iglesias: > Et ego De Nelli Pelipaparius Ludovicus, civis et habitator terre et Ville Ecclesiarum…sindicus, procurator universitatis Ville Ecclesiarum…seu a Formenyino Joanne, capitano, camerlengo Ville Ecclesiarum di Sigerro. Omnibus habitatoribus dicte terre Ville Ecclesiarum, congregatis in Curia Magna…in posse Virde Andree, quondam Virde Joannis de Civitate Sasseri…nona die januarii 1388. (vedi app. I^28) .

Mi pare doveroso ricordare che nella lingua sarda esiste anche il termine budda, che proviene sempre dal latino bulla, ma che assume un significato diverso dai precedenti; sa budda o sa ‘udda, tanto in logudorese quanto in campidanese prende il significato di budello ed anche dell’intestino retto, sa ‘udda de su cù; Budd’’e cuaddu o budd’’e molenti è inoltre una grossa lumaca di mare; sa budda in alcuni centri del Campidano è anche la pancia, ghirba; buddòni è una persona dalla grossa pancia e perciò mangione – sartzagòni. Budda è anche un cognome, oggi scomparso, ma presente nelle carte antiche.

Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figura infatti: Budda Joanne – de Castri Januensis, ** Castri Januensis Civitas (Castel Genovese – Castel Sardo- ( vedi app. I^3). Compare poi, nel Condaghe di San Pietro di Silki, ai capitoli 314 e 383, il nome di Guidu dessu Bullu (in italiano Guido del Bollo), terramannesu(continentale), probabilmente della Liguria o del Piemonte, dove ancora oggi è maggiormente diffuso il cognome Bollo: Guidu dessu Bullu al capitolo 314 è citato, insieme ad altri continentali (terramannesos) come testimone in un donazione (postura) a San Pietro; al cap. 382 è sempre testimone in una donazione al convento di Silki. Attualmente il cognome Bulla è presente in 223 Comuni italiani, di cui 20 in Sardegna: Sassari 59, Anela 19, Alghero 15, etc.

BULLEGAS:

Il cognome è presente in 39 Comuni italiani, di cui 17 in Sardegna: Sant'Antioco 93, Narcao 23, Carbonia 14, Nuxis 13, Cagliari 10. etc. I Bullegas del Continente sono quasi tutti concentrati in Lombardia: Milano con 9 conta il numero più alto.

Si tratta di un cognome sardo nato e diffusosi nel meridione dell'Isola e precisamente a Sant'Antioco, dove ha la su massima diffusione.

Non è facile arrivare al significato ed alla etimologia della parola bullega. Gli studiosi della lingua sarda non citano la parola. Il Wagner, che è il più grande studioso della Etimologia del Sardo, non ne fa menzione.

Non abbiamo trovato il cognome nelle carte antiche della Storia e della Lingua della Sardegna, ma ciò non vuol dire che il cognome non abbia origini antiche!

Per il significato e l'Etimologia della parola possiamo solo fare delle ipotesi, che potrebbero destare molte critiche per la loro fragilità, ma come dice Virgilio Tetti: " Indagare sui cognomi e sui toponimi è come camminare sulle sabbie mobili, pertanto vi proponiamo le nostre indicazioni, riportando alcuni termini del DES, che potrebbero essere all'origine della parola: bulliggia, ha il significato di guazzabuglio; bulledda è la nottola, che comunemente in sardo chiamiamo su sitzimurreddu, ma potrebbe essere un uccello notturno, ad esempio la civetta; bullucca è la bolla o bubullucca, cioè la pustola; bullegare o buddegare significa riempire per lo più la pancia, quindi bullega potrebbe avere il significato di pancia, infatti bullegoni o buddegoni significa sartzagoni, in italiano mangione, che non si sazia mai. Infine suggeriamo due termini derivanti da bolla nel significato di timbro, bollo: bullargiu e bullettoriu o bullettorgiu, nel significato di addetto al bollo.

Tutti coloro che portano il suddetto cognome e sono in grado di fornire integrazioni, sono gentilmente pregati di farlo, comunicando alla posta elettronica - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Le integrazioni saranno aggiunte col nome di chi comunica, col suo consenso.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net