Caboni

Valutazione attuale:  / 2
ScarsoOttimo 
Dettagli
Pubblicato Giovedì, 21 Agosto 2014 12:12
Scritto da Super User
Visite: 1472

CABONI:

dall'italiano cappone (gallo castrato), ma in sardo significa anche gallo non castrato. Caboniscu è il galletto. Deriva dal latino caponis. Su cabòni de mari è un pesce della famiglia delle scorpène (cappone). Su cabòni de murdegu = cappone dei cisti è la beccaccia. Caboni o caboniscu campidanese è sinonimo di puddu, logudorese.

Lo troviamo nelle carte antiche, con varie uscite. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE, del 1388, figurano: Capoi Thomeo, jurato (guardia giurata, collaboratore del maiore - sindaco) ville Goçula (*distrutto. Goçuna: Partis de Montibus – ( vedi app. I^19); Capone Furatu, jurato ville Silano (*.distrutto - Curatorie de Marghine de Gociano – ( vedi app. I^8) . - da non confondere con l'odierno Silanus); Caponi Dominico, jurato ville Ogiastra (*Ollasta Usellus; Useddus. Partis de Montibus); Caponi Joanne, jurato ville Meana. (*odierno Meana - Mandrolisay o Barbagia di Belvì – (vedi app. I^25).

Nella storia ricordiamo Caboni Stanislao (Cagliari 1795 - 1880), giudice della Reale Udienza; primo presidente della Corte d'Appello di Milano. Di spirito giacobino, fu amico di D'Azeglio, di Manzoni e soprattutto di Vincenzo Gioberti. Attualmente il cognome Caboni è presente in 147 Comuni d'Italia, di cui 76 in Sardegna( per lo più a sud): Cagliari 154, Serramanna 102, Sarroch 79, San Gavino 78, Villasor 61, Capoterra 47, Quartu S. E. 44, etc.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net