Cabrini

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli
Pubblicato Giovedì, 21 Agosto 2014 12:23
Scritto da Super User
Visite: 1269

CABRINI:  

CABRINI - (di Ettore Rossoni): "Tipico dell'area che comprende il milanese, il bergamasco, il bresciano, il cremasco e il lodigiano e le province di Mantova, Reggio, Parma e Piacenza, dovrebbe derivare dal personale latino Cabrius, probabilmente a sua volta derivato dal celtico Cabrach. 

Si trovano tracce di questo cognome fin dal 1300: nel 1347 un intelligente popolano romano diviene notaio è Nicola di Rienzo Cabrini, comunemente chiamato Cola di Rienzo, famoso anche perchè organizzò la legazione inviata ad Avignone per richiamarne il Papa Clemente VI°. Verso la fine dello stesso secolo a Verdello (BG) troviamo atti rogati da Petrus de Cabrinis de Verdello notarius, nella prima metà del 1400 a Taleggio (BG) troviamo un altro notaio Cabrini: "...Liber seu fragmentum instrumentorum d. Cabrini q. d. Viviani olim d. Costanzii alias q. alterius Viviani q. d. Boni olim nati d. Guilielmi de Supramonte Savionum notarii imperialis de Subecclesia Talegii, qui d. Cabrinus, ut ex suis plurimis ", verso la seconda metà del 1400 a Bologna opera una bottega artigiana di mastri vetrai Cabrini, le cui opere sono siglate CAF (Cabrini Fecerunt), nel 1510, ad Alfianello(BS) nasce Francesco Cabrini, di nobile famiglia, che fattosi prete, divenne direttore spirituale dei padri della Pace. La più famosa rappresentante della famiglia è stata senza dubbio la suora Francesca Saverio Cabrini, nata nel 1850 a Sant'Angelo Lodigiano, fatta santa canonizzata nel 1946 sa Pio XII°"

In Sardegna il cognome Cabrini è attualmente presente in un solo Comune: ad Alà dei Sardi, e con un solo nucleo familiare.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net