Cadau

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli
Pubblicato Giovedì, 21 Agosto 2014 12:55
Scritto da Super User
Visite: 1550

CADAU:

è un cognome presente in 122 Comuni italiani, di cui 60 in Sardegna: Fonni 77, Cagliari 59, Sassari 32, etc. è difficile risalire al significato e all’etimo di Cadau. Per ipotesi potremmo pensare ad una variante anagrafica di Carau (vedi i cognomi Carau e Garau) nel significato di bello, di bello aspetto > "de cara bella" - diciamo, ma che asssume anche il significato di "buon viso" - vedi nel Web dicius di Giuseppe Concas - Cara Bella e Coru Malu" - (vedi inoltre il cognome Cara). L’espressione cada-unu > cada-u’ in sardo significa uno a testa (ciascuno).

Potrebbe pure essere una variazione (moderna) di cacabu > cacau, dal latino cacabus, nel significato di pentola, marmitta etc. Teniamo presente che i cognomi Cacabu e Cacau, nel significato appunto di pentola, padella di terracotta, ovviamente, sono presenti nei documenti medioevali. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE, del 1388, è presente, Cacau Joanne, jurato(collaboratore del maiore) ville Nuraghi de Triganu, Nuraghi de Triganu,(villaggio distrutto), Contrate Castri Serravallis,  TRESNURAGHES + Castri Serravallis (Magumadas) – ( vedi app. I^7) .

Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo, al capitolo 73 troviamo, Cacabu Petru (una donazione alla chiesa): Ego Maria Keuge, muliere de Migale Spanu fabru ...do a sancta Maria de Bonarcato terar de Petru Cacabu...Al capitolo 167 – f,g, sempre del CSMB (in una partizione di servi)...Levedi sancta Maria de Aristanis ad Petru Cacau et ad Greca et ad Frassia cun fiios ipsoro, fiios de Iohanne Cacau, serbu de sanctu Paulu de Mili et de sanctu Iorgide Calcaria... Sempre nel Condaghe di Bonarcado, ai capitoli 88 e 125, è citato Cacau Troodori, come teste, in una permuta (88), in una lite(kertu) al 125.

Infine crediamo più attendibile una variazione del termine ca(t)tàu, deverbale di cattàre (logudorese), dal latino coactare ( nel significato di schiacciare, premere, pressare, ma soprattutto costringere. Come tale lo troviamo nelle carte medioevali. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, sono presenti, Catau Francisco e Catau Benedicti ( intus Curiam que fuit olim - militis) ville Guilciochor,  Guilciochor, villaggio distrutto, conosciuto col nome di Borticoco: diocesi di Ottana . (vedi in app. I^10 - Curatorie de Anella - ).

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net