Cadone; Cadoni

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli
Pubblicato Giovedì, 21 Agosto 2014 13:09
Scritto da Super User
Visite: 2410

CADONE; CADONI:

su cadòni è un'erba, la mercorella: chenopodium album. È un nemico dei viticoltori, perché da un cattivo sapore al vino: "Custu binu tenit sabori de cadòni"! Questo vino ha sapore di mercorella, è da buttare! È proprio una peste: rovina il vino!

Sull'etimo della parola permangono incertezze, lo stesso Wagner mette punto interrogativo. Dal nostro punto di vista, considerando il fatto che i monaci bizantini sono stati i maestri, per i sardi e non solo,  per la conservazione dei prodotti della terra  e per l'uso delle erbe e delle piante officinali, oltre che per la cultura e la religione, abbiamo pensato ad una parola greca contenente gli effetti della mercorella: col verbo κάδω + όινος (càdo + òinos) = danneggio il vino. Non abbiamo altri suggerimenti.

Come cognome non l'abbiamo trovato nelle carte antiche.

Nella storia ricordiamo: Cadoni Antioco, storico del XIX° secolo, autore di storia economica ed amministrativa. Fra le sue opere citiamo: "Il Comune di Iglesias ed il Ministro Sella", del 1872.

Attualmente il cognome Cadoni è presente in 245 Comuni d'Italia, di cui 102 in Sardegna: Cagliari 122, Oristano 113, Santa Giusta 113, Quartu S. E. 103, Escolca 68, Sassari 53, etc. Roma ne conta 103.  Cadone invece è presente in 6 Comuni italiani, di cui 3 in Sardegna: Alghero 56, Selargius 3, Cagliari 3.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net