CAMBA; CAMBEDDA; CAMBONI; CAMBOSU; CAMBULI:
sa càmba è la gamba, ma significa anche ramo; sa cambèdda è l'osso della gamba, più conosciuto con nome sa cannèdda de sa càmba. Sa cambèdda è inoltre la "guardia" del freno per le redini. Camboni è l'accrescitivo di camba > gambone, ma è anche la bussola d'alcova, dal catalano cambrò, con la scomparsa della r (frequente nella lingua sarda). Cambosu > gamboso, dalle gambe robuste o lunghe? Cambuli potrebbe invece derivare, oltre che da gamba, dallo spagnolo antico cambuj, nel significato di cuffia per i bambini! (especie de capillo de lienzo que se pone a los niños).
Sono cognomi presenti negli antichi documenti della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, troviamo: Camba Nicolaus - de Aristanni – ( vedi app. I^1); Cambella Dominigo, ville Burgi. Burgi de Gociano...odierna Burgos - fondata da Mariano IV, padre di Eleonora. Curatorie de Anella – ( vedi app. I^10); Cambella Joannes, ville Sasseri. Sasseri. Sassari – ( vedi app. I^27) . Cambone Gunnario, jurato ville Culleri CULLERI.(attuale Cuglieri ) CASTRI MONTIS DE VERRO – ( vedi app. I^9) . Cambone Petro, ville Bordigale. BORTIGALE, odierno Bortigali, Curatorie de Marghine de Gociano – ( vedi app. I^8) ; Cambuli Echu, jurato ville Mahara. Contrate Marmille – ( vedi app. I^22) ; Cambuli Michaele - de Bosa. Bosa – ( vedi app. I^2); Cambuli Petro, ville Selluri. Selluri - Sedduri - Seddori: odierno Sanluri – ( vedi app. I^29) . Sempre nel C.D.S. del Tola, al vol. II, relativamente all’anno 1410, fra i 557 homines che garantirono fedeltà al re aragonese, in nome di Leonardo Cubello, sono presenti Camba Comita, Camba Francisco e Camba Iacobo; e per l’anno 1534, fra gli intervenuti alla Sinodo c’è il reverendo Cambone Bonello; per l’anno 1624, tra i graziati (perdonados) dal vicerè di Sardegna, è nominato Cambone Juan Andrea – ( vedi app. III^ anno 1410 31 marzo; anno 1534 21 febbraio e anno 1624 29 aprile).
Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo, abbiamo: Camba Arzocco (138), prete di Segazos ( abitato scomparso appartenente alla Curadorìa di Milis, del regno giudicale di Arborea, i cui resti si trovano in agro di Riola Sardo, in località Trogatzus); in uno scambio di terre: > tramudarus vinias cun presbiteru Mellose de Segazos.Cambuli Furada Buriga, figlia a (di) Ianni e sposa a Gosantine Anione (167); in una partizione di servi: > partivi cum donnu Troodori Coco arkipiscopu. Coiuedi (ha sposato) Goantine Anione, serbu de Santa Maria de Bonarcado, cun Cambuli Furada, ankilla de Santa Maria de Aristanis.
Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° secolo, abbiamo: Camba Dorgotori (cap. 183) in una compera di servi: > comporaili a Petru de Serra pede in Dorgotori Camba etc.(ho comprato da Petru de Serra, un quarto (del servizio) di Dorgotori Camba etc; Camba Maria (cap. 76), in una donazione: > dona binia (vigne) in Soricariu - in agro di Andronike; Camba Petru (cap. 240), in uno scambio di servi: > tramutai cun Petru de Serra Boe: isse deitimi latus (la metà, del servizio) de Petru Camba et ego deitili III pedes de Maria Bacca (tre quarti).
Nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo, abbiamo: al capitolo 201, Cambulis Gosantine, teste in una compera (comporu): > comporaili ( ho comprato) a Dericcor de Maroniu, fiiu de Juvanne de Maroniu, sa parte canta vi l’intravat ( quanto gli spettava) in su saltu de Gulparios, etc.; ai capp. 51 e 56 c’è Canbella Petru (51) armentariu de scu. Petru ( amministratore della chiesa), in una donazione a San Pietro (postura), da parte de Giudice Gosantine (Iudike Gosantine), al 51, in una permuta (tramutu) al 56; ai capp. 85, 100, 101, 102, 150, 153, 160, 164 e 241, sono nominati Comita Canbella e Furatu Canbella, fratelli, citati come testimoni in permute, donazioni e liti; al cap. 244 c’è Canbella Dorgotori, citato come teste in una permuta di servi tra l’abate di Plaiano donnu Rudolfu e donnu Juvanne priore della chiesa di scu. Petru; ai capp. 3, 105, 165, 168, è nominato Gosantine Canbella: al 168 è citato in una donazione (datura o postura): > posit Lussuria a scu. Petru sa terra sua de Nervosa (località non lontana dal convento), sa ki comporait a Gosantine Canbella, cun boluntade de su maritu (ha donato Lussuria a San Pietro la sua terra di Nervosa, quella che aveva acquistato da Gosantine Canbella, con il consenso del marito; al cap. 131 c’è Canbella Jorgia, sorella di Furatu e di Comita, citata in una donazione insieme al fratello Furatu, a San Pietro; al cap. 118, c’è Canbella Juste, citato, insieme alla moglie, in una donazione (postura a scu. Petru)in Ersitali (località): > poserun (hanno dato) a scu. Petru Juste Canbella et issa muiere, sa parte issoro in co vi lis intravat in Ersitali, pro s’anima issoro; al cap. 278, è nominato come teste Mikine Canbella, in una donazione alla chiesa di sca. Julia, da parte di Ithoccor d’Olivula e il fratello Mariane.
Nel testo del Fara "De Rebus Sardois" libri, III° e IV° troviamo citati: Cambonus Basilius, canonicus Sorrensis (canonico in Sorres > abitato scomparso; appartenne alla Curadorìa del Meylogu nel regno giudicale di Torres e sede della omonima diocesi, oggi non più esistente); Cambonus Petrus, alleato del re di Spagna e da lui gratificato, allorquando Mariano IV, Giudice d'Arborea, tentò con azioni militari la conquista di tutta la Sardegna - anno 1369.
Attualmente il cognome Camba è presente in 32 Comuni italiani di cui 15 in Sardegna: Cagliari 113, Quartu S. E. 23, Oristano 21, etc. Cambedda è presente in 46 Comuni italiani, di cui 26 in Sardegna: Teulada 27, Nuoro 23, Cagliari 19, etc. Camboni è presente in 156 Comuni italiani, di cui 65 in Sardegna: Sassari 71, Plaghe 62, Cagliari 62, Sennori 53, Quartu S. E. 38, etc. Cambosu è presente in 9 Comuni italiani di cui 8 in Sardegna: Nuoro 44, Ozieri 6, Sassari 6, Cagliari 5, Olbia 3, etc. Cambuli è presente in 38 Comuni italiani di cui 18 in Sardegna: Nurallao 33, Cagliari 27, Neoneli 26.
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net