Caria

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli
Pubblicato Sabato, 23 Agosto 2014 15:34
Scritto da Super User
Visite: 1398

CARIA:

carìa o meglio carîa (nasale), sta per carina > canina. Sa carîa è l'orata, dal genovese canina, dal latino canina.

Non conosciamo il motivo per cui è stato dato il cognome, qualsiasi ipotesi, priva di certezza, potrebbe rivelarsi banale! È presente comunque nei documenti della Sardegna Medioevale. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figurano: Caria Francisco, ville Ecclesiarum.  Villa Ecclesiarum, odierno Iglesias – (vedi app. I^28 );  Caria Guantinus - de Aristanni.  Aristanni – (vedi app. I^1); Caria Joanne, ville Ecclesiarum; Caria Lazarino, jurato ville Ersorra,  Ersorra. Erjorra o ersorra, Riola Sardo. Campitani Majoris – (vedi app. I^21); Caria Pellegrino, ville Ecclesiarum; Caria Petro, ville de Sardara, SARDARA MONTIS REGALIS – (vedi app. I^6 ). Sempre nel Codex Diplomaticus Sardiniae, vol. II, del Tola, relativamente all’anno 1410, troviamo Caria Filipo, nell’elenco dei notabili di Oristano che giurarono fedeltà al re aragonese, in nome di Leonardo Cubello – (vedi app. III^ Anno 1410 30 marzo).

Il cognome Caria è presente attualmente in 348 Comuni italiani, di cui 126/377 in Sardegna: Alghero 263, Cagliari 244, Villanovaforru 27, Villasor 9, etc.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net