DE ROMA; DEROMA:
(di Ettore Rossoni): "Ha un piccolo ceppo tra napoletano ed avellinese, ed un ceppo pugliese nel tarentino a Grottaglie e Taranto, con un piccolo ceppo anche a Tricase nel leccese, e sparute presenze in Sardegna, probabili errori di trascrizione del cognome Deroma; Di Roma è abbastanza diffuso a Roma, Latina, nell'avellinese e potentino ed in Puglia, in particolare nel tarentino, ma con presenze anche nel foggiano e nel barese; Diroma, rarissimo, è del barese, dovrebbero tutti derivare da un soprannome originato probabilmente dal fatto di essere i capostipiti originari di Roma o anche dall'essere stati nella loro vita a Roma.
DE ROMA: proveniente da Roma. È un cognome presente in 87 Comuni italiani, con maggior diffusione in Puglia: Grottaglie (TA) 74, Taranto 37; Roma ne conta 15 e Napoli 12. In Sardegna è presente in 8 Comuni: Carbonia 8, San Teodoro 6, Sassari 6, Olmedo 3, etc.
Con molte probabilità il cognome De Roma, nella Sardegna medioevale, era molto più diffuso di oggi. Ne sono prova le numerose presenze nelle carte antiche. Tra i firmatari della Pace di Eleonora figurano 5 de Roma: Roma (de) Leonardo, jurato ville Tresnuraghes, odierno. Contrate Castri Serravallis- 8 vedi app. I^7); Roma (de) Mar. P. Guantino, ville Macumerii – (vedi app. I^8); Roma (de) Petro, majore ville Magumadas, Magomadas. Contrate Castri Serravallis); Roma (de) Petro, ville Macumerii; Roma (de) Petro, ville Tresnuraghes.
Nel Condaghe di San Pietro di Silki, *CSPS XI°, XIII° sec., figurano: Roma (de) Dorgotori (postura = donazione), al capitolo 133 (saltu de conca maiore – località non lontana dal convento): > positinke (ha donato) Dorgotori De Roma, su d’Usune, connatu (cognato) de Petru De Varru et justa sa sorre, su saltu de Conca Maiore, etc.; ai capp. 106 e 243; al primo (kertu de servis = lite per il possesso della servitù): Roma (de) Petru: > tennit mecu Corona (lite in tribunale) Petru De Roma, pro fiias de Furatu Borike, a Barbara, ad Amata, et a Jorgia, etc. al secondo, è teste in una lite, sempre per il possesso della servitù; al cap. 369, teste in una donazione: > posit (ha donato) Maria de Varru, fiia de Petru de Varru, pro anima dessu patre, sa terra ki aveat in Uresa tenende assa de Comita de Natas, a sca. Maria. Testes: Gosantine de Roma su nepote et Gosantine de Natas. Al cap. 192 troviamo Jorgia de Roma, proprietaria di un « saltu » in Salvennor.
Troviamo il cognome anche nel Condaghe di San Michele di Salvennor, CSMS, XI°, XIII° secolo: al cap. 190 sono nominati los de Roma: in una donazione di terre, case, orti, al convento di San Michele: > Dio a San Miguel, Marian de Lacon su Caça de Otier por su alma que fue hijo de don Itocor de Lacon, con quanto tenia en la Caça, (continua l’elenco), etc. (sino a che si arriva), que son junto ala tierra de los de Roma, etc. al cap. 267 troviamo donna Victoria de Roma, in una donazione al convento di S. Michele: > Dio a San Miguel de Salvenor don Niquellu Comida su salto de Monte Surtalis por Dios y por su alma (per l'anima) que la tenia de donna Victoria de Roma, etc.
Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, *CSNT, XI°, XIII° sec. al capitolo 221 (una compera), c'è Roma (de) Petru, cugino di Furatu de Gitil: comporaili a Petru de Roma, su fratile, sa parçone sua ivi puru, et parçone de sos fratiles, de Furatu de Varru, ponendose isse in pala; e deibili v berbeces, et iiii sues set vii moisos de laore. (ho comprato da Petru de Roma, il cugino ( di Furatu de Gitil), la porzione sua, sempre lì, e la porzione dei cugini di Furatu de Varru, addossandosi lui la responsabilità; e diedi (in cambio) 5 pecore, 4 scrofe, e 7 moggi di grano).
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net